×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

L’Osservatorio Strategie Vaccinali è una neonata creatura che pubblica un Rapporto Annuale che raccoglie il frutto dell’indagine e dell'azione di monitoraggio del Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità (C.R.E.A. Sanità). 

Stralciamo la parte che riguarda l’offerta vaccinale:

Per quanto attiene l’offerta gratuita delle vaccinazioni previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019, tutte le Regioni dichiarano di aver adeguato il proprio calendario, almeno per l’età pediatrica, mentre il 95,5% degli intervistati ha dichiarato di aver avviato tutte le campagne di vaccinazione raccomandate per l’adulto/anziano. In Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Sicilia, oltre a quella inserita fra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) l’offerta è stata ampliata con altre vaccinazioni (ad es. encefalite da zecca, epatite A, ecc.) in relazione a specifiche esigenze locali.

Bene!

Devi fare login per poter postare un commento
Leggi il commneto... The comment will be refreshed after 00:00.

il primo commento