ll sistema di Emergenza Territoriale 118 (SET 118) delle Marche: intervista a Riccardo Sestili. Seconda puntata: organizzazione attuale
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Riccardo quali sono le principali componenti del SET 118?
ll sistema di Emergenza Territoriale 118 (SET 118) delle Marche: intervista a Riccardo Sestili. Prima puntata: la storia.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Il sistema dell'emergenza territoriale è una delle componenti fondamentali dell'intero sistema sanitario. La sua organizzazione e regolamentazione da una parte e la sua programmazione e gestione dall'altra sono di difficile lettura per i non addetti ai lavori. D'altro canto ci sono così tante differenze tra i vari sistemi regionali e dentro le stesse Regioni che diventa essenziale per una Regione capire dove il proprio sistema di emergenza presenta delle criticità in modo da valutarne la correzione. Il tema è di tale complessità che abbiamo chiesto aiuto a Riccardo Sestili, medico, storico (e come tale oggi in pensione) responsabile della Centrale Operativa 118 di Ancona. La sua intervista è articolata in più puntate. Perchè solo così si riescono a sviluppare in modo organico i diversi temi. E quindi ...
Relazione stato di salute. Un secondo possibile capitolo: il fumo.
- Scritto da Remo Appignanesi

"Il tabacco provoca più decessi di alcol, AIDS, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. L’epidemia di consumo del tabacco è una delle più grandi sfide di sanità pubblica della storia. L’OMS ha definito il fumo di tabacco come "la più grande minaccia per la salute nella Regione Europea" - Ministero della salute.
Leggi tutto: Relazione stato di salute. Un secondo possibile capitolo: il fumo.
Nei numeri un momento di chiarezza in mezzo alla confusione elettorale
- Scritto da Remo Appignanesi

La campagna elettorale invece di essere un momento per avere chiarezza, grazie al confronto esplicito di programmi e visioni, è mai come oggi un momento di massima confusione per un continuo rilancio da parte di alcuni (certo di troppi) di promesse insostenibili.
Ma come per affrontare una strada con la nebbia abbiamo un valido aiuto dai catarifrangenti (delineatori di margine, in gergo tecnico) ai due lati del percorso per evitare di sbandare, così la lettura del Quarto Rapporto su "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano - Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2015" rappresenta coi suoi numeri un elemento di chiarezza sulla effettiva situazione del Paese. Numeri che interessano molto la sanità condizionando di fatto la sua sostenibilità.
Leggi tutto: Nei numeri un momento di chiarezza in mezzo alla confusione elettorale
Ricerca e talenti (o cervelli) : il futuro per l'Italia (e per le Marche ) sembra lasciare poco spazio all'ottimismo. A meno che ...

Per giustificare il titolo non occorrono molte parole, ma la semplice lettura di un giornale nazionale, di un manifesto regionale e di una nostra precedente intervista.
Cominciamo dal giornale e riprendiamo l'editoriale del Direttore di le Scienze di questo mese dal titolo Invertire la rotta, che a proposito della % di PIL dedicata in Italia agli investimenti in ricerca e sviluppo commenta:
Credo, di Carlo Bramanti
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Credo che nessuno muoia
credo che l’anima in realtà
divenga un’ombra
e al culmine del suo vagare
si adagi ai piedi
d’un fiore non visto.
Quei fiori gialli
di cui son piene
le campagne
quando fai ritorno a casa
e vorresti che lei
esistesse.
Pagina 84 di 85