Il Manuale di Autorizzazione delle strutture ospedaliere: una delibera che tutti dovrebbero approfondire (meglio tardi che mai).
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Una (abbastanza lunga) premessa. Che potrebbe essere fatta probabilmente a qualunque articolo di questo blog. Questo spazio che vorrebbe essere di riflessione (a volte ci riusciamo) e di confronto (questo ancora no, non ci riusciamo) risente della scelta che con Remo abbiamo fatto senza dircelo di privilegiare la dimensione dello stimolo, magari a volte della provocazione, piuttosto che non quella della analisi approfondita. La motivazione credo sia duplice. Da una parte si riesce così a trattare più temi (e a dare più stimoli, almeno in teoria) e dall’altra si dà la possibilità a chi legge di scegliere il livello di approfondimento da dare. I link degli articoli servono proprio a questo. Ma questo taglio editoriale (parola grossa) ha un rischio: quello della superficialità. Che è poi una delle caratteristiche che critichiamo più spesso nell’impostazione che la Regione dà ai propri atti o meglio ancora al proprio stile di gestione dei processi di sua competenza (regolamentazione e programmazione). Che è poi anche uno dei problemi della comunicazione in rete.
Farmaceutica: ancora brutte notizie da AIFA. Sottotitolo: non basta colpirne uno (di iperprescrittore) per educarne cento!
- Scritto da Remo Appignanesi

Il 30/3 l'AIFA ha reso disponibile il report sulla spesa farmaceutica delle Regioni relativo al periodo gennaio - novembre 2017 e i dati non sono ancora buoni: il dato complessivo della spesa farmaceutica convenzionata (ovvero per i farmaci presi in farmacia) e per acquisti diretti (ovvero i farmaci usati in ospedale o consegnati dalla farmacia ospedaliere, ad esempio in dimissione) segna una spesa extra rispetto al tetto fissato come valore di riferimento di 74.586.103 € (il quinto peggior dato, fanno peggio di noi: Sardegna, Puglia, Abruzzo e Calabria), mentre rispettano il tetto Piemonte, Veneto, Trento e Bolzano e la Valle d'Aosta.
Leggi tutto: Farmaceutica: ancora brutte notizie da AIFA. Sottotitolo: non basta colpirne uno (di...
Popolo rancoroso, visione rasoterra, scalata ai brand...
- Scritto da Remo Appignanesi

51 minuti di visione dell'Italia di Giuseppe De Rita (dalla Presentazione del libro Giuseppe De Rita "Dappertutto e rasoterra. Cinquant'anni di storia della società italiana")
Bystander effect: come non rimanere spettatori passivi!
- Scritto da Remo Appignanesi

Come per tutti gli attrezzi che usiamo è sempre bene leggere le istruzioni per l'uso, altrimenti si rischia di farsi male.
Ma è necessario anche leggere anche le istruzioni che riguardano noi stessi!
Leggi tutto: Bystander effect: come non rimanere spettatori passivi!
Ma che fa l’Istituto Demoskopika? Con una mano dà e con l’altra toglie (con gli interessi) al governo della Regione Marche?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Di recente la società Demoskopika ha pubblicato i risultati di due sue elaborazioni. La prima di cui mi sono accorto è relativa all’indice di performance sanitaria pubblicato nel report 2018 che l’Istituto dedica alla mappa della sanità delle Regioni.
Aborto: la Regione Marche è "fuori legge"
- Scritto da Renato Biondini

Nelle Marche, dopo quarant' anni, la legge 194 del 1978 sull'interruzione volontaria della gravidanza non è rispettata, il 13 novembre 2017 abbiamo inviato alla Regione Marche, all'ASUR e alla Ministra della Salute, una diffida sottoscritta da otto associazioni e movimenti politici (Articolo Uno MPD Coordinamento regionale Marche, Associazione Radicali Marche, P.C.I. Marche, Sinistra Italiana Marche, Associazione Luca Coscioni cellula di Ancona, Comitato pro194 provincia di Fermo, Possibile Comitato di Ancona, Rifondazione comunista Marche) per chiedere il rispetto della legge 194/78 sull IVG nelle Marche, denunciando che:
Pagina 78 di 85