×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Il prossimo 16 febbraio si terrà a Jesi un Corso di Formazione per i Medici di Medicina Generale dell’Area Vasta 2 dell’ASUR Marche. Il titolo del Corso è quello del titolo, mentre il razionale e gli obiettivi li ricavo dalla brochure fresca di stampa:

Verranno analizzate le tematiche relative al diritto alla salute nel mondo ed in Italia alla luce delle dichiarazioni del diritto alla salute dell’ONU e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, approfondendo le criticità e le problematiche insorte negli ultimi decenni con la nascita del mercato unico globale. Verrà analizzata la risposta del SSN alla domanda di salute, il suo valore e le sue problematiche attuali, le criticità emergenti nell’erogazione delle prestazioni e il sistema di finanziamento. Verrà discusso il ruolo del volontariato nel processo di integrazione con il sistema pubblico e quello dell’inserimento del “secondo pilastro” della sanità integrativa nell’offerta dell’accesso alle cure. Verranno presentate le iniziative di “ambulatori solidali” per gli italiani emarginati che normalmente non accedono ai servizi del SSN, comprese le Cure Primarie.

Presentare i problemi di accesso al Sistema Sanitario, discutere il ruolo delle Cure Primarie alla luce della presenza di nuovi gestori privati che si affacciano al mercato della salute, garantire l’accesso alle fasce più deboli e meno abbienti alla sanità pubblica. Verrà discussa la possibilità che proprio un forte rilancio delle Cure Primarie in team multidisciplinare (basato su Prossimità, Tecnologia Diagnostica di 1° livello, Tele Medicina, Tele Consulto, Fascicolo Sanitario Elettronico, Medicina di Iniziativa, Presa in carico della Cronicità) possa continuare a garantire l’accesso appropriato alle disponibilità offerte dal SSN a tutte le fasce di popolazione, abbattendo per quanto possibile le diseguaglianze socioeconomiche.

Ho trovato il programma bellissimo sin dall’inizio e, non lo nascondo, ho cercato di intrufolarmi. Così sono entrato anche io nel programma nel ruolo di discussant (credo – ma controllerò - che sia quello che fa la faccia brutta  mentre i relatori parlano e poi  fa loro le domande che non si aspettano).

Tra i docenti ci sono in primo luogo alcuni medici di medicina generale delle Marche fortemente impegnati sia in sede formativa che più in generale nel dibattito sulla sanità pubblica regionale come Margherita Angeletti,  Bruno Borioni, Guido Sampaolo, Fabrizio Volpini (proprio lui), Massimo Magi. Poi ci sono alcuni medici specialisti della nostra Regione impegnati sui temi della solidarietà come Gabriele Pagliariccio e Valter Mariotti e un dirigente di distretto, Gabriella (Lella) Beccaceci. Ci sono inoltre professionisti impegnati a livello nazionale ed internazionale sui temi del Corso quali Nicoletta Dentico (Co-Direttore Health Innovation in Practice, Membro Consiglio Direttivo Banca Etica), Nando Campanella (Esperto OMS di Tecnologie di Informazione e Comunicazione della Salute), Salvatore Geraci (Responsabile Area Sanitaria Caritas Roma) e Roberto Maccaroni (Infermiere Emergency) e   Francesco (Franco) Di Stanislao (in qualità di Presidente Nazionale ASIQUAS, la società scientifica che in Italia si occupa di qualità dell’assistenza). E anche tra questi ultimi docenti c’è una forte componente marchigiana.

Bravi davvero, ancora una volta, questi marchigiani.

Devi fare login per poter postare un commento
Leggi il commneto... The comment will be refreshed after 00:00.

il primo commento