Lo sapete sì cosa sono gli umarells? Da internet scarico questa definizione di Danilo Masotti “Umarells indica individui in pensione e non solo che hanno ben poco da fare tutto il giorno e giustificano la loro esistenza importunando – o facilitando… – le esistenze altrui, così, tanto per sentirsi utili, forse. Gli umarells sono ovunque, basta solamente farci caso. Li possiamo trovare vicino ad un incrocio dove c’è appena stato un incidente stradale, oppure in un autobus strapieno a litigare con chi li ha leggermente spintonati, oppure in fila in posta, in banca, all’Ufficio del Catasto. L’umarell è quello che adora guardare i lavori stradali, quello che ama le ruspe, le gru, i cingolati in generale, le auto che eseguono manovre di parcheggio difficoltose, i negozi di ferramenta, le cantine, i garaggg… e bisogna fare molta attenzione, perché dentro ognuno di noi alberga un po’ di animo umarell, l’importante è rendersene conto.” Praticamente mi sta descrivendo. Una delle grandi passioni degli umarells sono i cantieri di cui commentano la velocità, gli inconvenienti, gli intralci alla vita cittadina …
Nelle Marche ci sono diversi umarells specialisti in cantieri di ospedale. Ma il loro lavoro non si fa quasi mai fuori di casa nei cantieri. Il più delle volte si fa da casa. Per anni e anni. Leggendo i comunicati stampa (più spesso) e le delibere (qualche volta). E così in attesa delle gru ci si appassiona al cosiddetto sito e si fa un bel ripasso dei Comuni e delle località della nostra Regione. Fosso Seiore o Muraglia? La scelta è caduta su Muraglia. Campocavallo di Osimo o località Aspio nel Comune di Camerano? La scelta è caduta sulla località Aspio. Pagliare o una località nel Comune di San Benedetto del Tronto? Risposta: al momento risulta Pagliare. Località La Pieve o l'area ove attualmente è ubicato il Centro Fiere di Villa Potenza? Risposta: Località la Pieve, secondo la DGR 1782/2018.
L’umarell che si occupa di ospedali marchigiani in attesa delle gru e dei muratori sta imparando tutto sul project financing.
Il tempo per imparare la geografia delle Marche e le regole della finanza di progetto all’umarell delle parti nostre che si occupa di ospedali certo non manca. La prima DGR che ho rintracciato sul nuovo Marche Nord risale al 20 ottobre 2008 (DGR 1389), mentre la prima che riguarda l’Ospedale dell’Area a sud di Ancona risale sempre al 2008 (DGR 1176). In alcuni casi DGR non si trovano, ma comunicati stampa tanti, come nel caso dell’Ospedale Unico dell’Area Vasta 5. Il primo comunicato della Regione che ho trovato risale al marzo 2016 (il sito della Regione non ti dà però i comunicati stampa di prima del 2016).
L’umarell che si occupa degli ospedali delle Marche poi sa tutto del DM 70/2015. Perché in base a quel Decreto per l’Area Vasta 5 si sono ipotizzate una serie di soluzioni tutte diverse tra loro: un Ospedale Unico di II livello; un Ospedale di primo livello e uno di base (si deve decidere però dove sta l’uno e dove sta l’altro: le opinioni non sono unanimi); un Ospedale di II livello e due di base … E quindi l'umarell si può divertire (si fa per dire, ma almeno gli passa il tempo) a vedere che cosa può partorire il DM 70/2015 lavorando con un po' di fantasia (a volte persino l'umarell si accorge che di fantasia ce n'è troppa!).
Gli ospedali nelle Marche si costruiscono poco ma fanno parlare e scrivere tanto. E così gli umarells che se ne occupano prendono meno freddo e sono più colti. Ringraziamo, ma vorremmo uscire un po' più spesso da casa. Quindi diamoci una mossa con i cantieri veri, ma (ci raccomandiamo) prima ancora con dei progetti veri che ti fanno capire cosa costruirai, perchè, dove, quando e come (secondo quali modelli organizzativi e con quali finanziamenti). Perchè noi umarells, per fortuna, non è che solo di ospedali (e farmacie) abbiamo bisogno!