Primo appunto a caldo sul Piano Socio-Sanitario 2019-2021 della Regione Marche
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Sta circolando un documento dal titolo Piano Socio Sanitario 2019-2021. Il cittadino, l’integrazione, l’ accessibilità e la sostenibilità. Verosimilmente è il documento di cui parla come nuovo Piano Socio-Sanitario della Regione Marche il consigliere regionale con delega per la sanità Federico Talè. In base alle dichiarazioni del consigliere il nuovo Piano andrebbe il prossimo 28 gennaio in giunta con l’apprezzamento dei sindacati verso il percorso di condivisione. I sindacati hanno subito smentito. Rimane, per ora, la scadenza del 28 gennaio. Con spirito di servizio cercherò in questo post di facilitare la lettura e l’analisi del (presunto) Piano.
Leggi tutto: Primo appunto a caldo sul Piano Socio-Sanitario 2019-2021 della Regione Marche
In attesa del Piano: alcune sfide per dare ai marchigiani una sanità migliore
- Scritto da Remo Appignanesi

Questi mesi di Blog, grazie ad un salutare contatto diretto coi numeri, danno una percezione abbastanza nitida di alcuni nodi cruciali che senza una spinta decisa nel nuovo piano con molta difficoltà potranno essere affrontati (per la necessità di superare la configurazione esistente del sistema a favore di quella necessaria per rispondere agli attuali bisogni dei cittadini).
Vorrei suggerire alcuni nodi - in diversi interventi nel blog questi temi sono stati sviscerati coi numeri - che a mio parere i dati sembrano obiettivare come i più rilevanti.
Leggi tutto: In attesa del Piano: alcune sfide per dare ai marchigiani una sanità migliore
Meridiano sanità 2018: la spesa sanitaria pro capite
- Scritto da Remo Appignanesi

La tabella seguente incrocia la spesa pubblica, la spesa privata per la sanità e il PIL pro capite: le Marche hanno una strana posizione per essere l'unica regione del centro nord a trovarsi nel quadrante in basso (bassa spesa privata e bassa spesa pubblica per la sanità).
E' un dato che può condurre a molte riflessioni...
Marchigiani brava gente: gli operatori del Sistema di Emergenza Territoriale (SET) 118 della Regione Marche. Una ulteriore intervista a Riccardo Sestili
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Sicuramente gli operatori (tutti) del Sistema di Emergenza Territoriale 118 sono un punto di forza della nostra Regione ed espressione perfetta della buona “marchigianità”. Ma vanno aiutati e per questo a distanza di qualche giorno torniamo a sentire di nuovo Riccardo Sestili (ex direttore “storico” della Centrale Operativa 118 di Ancona, ex consulente della Regione Marche sui temi dell’emergenza territoriale e membro attivo della comunità professionale che si occupa degli stessi temi a livello nazionale) per completare l’analisi sullo stato organizzativo del Sistema di Emergenza Territoriale 118. Stato, come vedremo, di discreta sofferenza.
L'istinto dell'accusa: picchiamo la nonna!
- Scritto da Remo Appignanesi

Stavo facendo lezione all’Istituto Karolinska, spiegando che le grandi aziende farmaceutiche non conducono alcuna ricerca sulla malaria né sulla malattia del sonno o su altre patologie che colpiscono solo i più poveri.
Classifica costi standard: persa un'altra posizione

Quotidiano sanità ha pubblicato il documento del Ministero della salute sulle Regioni benchmark sui costi standard: sulla base dei dati del 2016 siamo in quarta posizione...
Dalla prima posizione del 2013 abbiamo perso una posizione ad ogni valutazione annuale successiva: poiché la classifica dà molto peso all'aspetto economico, il fatto che la nostra Regione abbia deciso di azzerare l'attivo in sanità (cioè il fatto di non utilizzare tutti i soldi che lo Stato destina alla sanità) è certamente positivo, ma resta il dubbio sul mancato miglioramento dei risultati del sistema a seguito dell'immissione di maggiori risorse.
Leggi tutto: Classifica costi standard: persa un'altra posizione
Pagina 39 di 85