Ripartiamo dai dati: l’ultimo Rapporto Salute Mentale del Ministero della Salute ci dà l’occasione di dare seguito ad una mozione in Consiglio di un anno fa (a iniziativa dei Consiglieri Volpini, Giancarli, Giacinti, Mastrovincenzo)
- Scritto da Claudio Maria Maffei

In questo blog utilizziamo spesso la salute mentale come esempio (purtroppo negativo) di come la programmazione e la gestione dei servizi socio-sanitari delle Marche sembra non tenere sufficiente conto dei dati e delle criticità.
L'universo delle possibilità e quello che davvero accade
- Scritto da Remo Appignanesi

Una delle idee che mi ha molto colpito leggendo libri sulla teoria dell'evoluzione è l'idea dell storia come percorso all'interno di un universo di alternative possibili. La visione di una linea che si traccia su un foglio dove ci sono sia esseri a 6 zampe (non solo nel logo dell'ENI...) che bradipi: singole scelte causali dell'evoluzione hanno allontanato il tracciato nel suo percorso dal primo mentre hanno reso possibile il secondo.
Leggi tutto: L'universo delle possibilità e quello che davvero accade
Maratona Patto per la salute: partecipazione o simulazione?
- Scritto da Remo Appignanesi

Il Ministero della salute lancia una iniziativa di ascolto sul nuovo Patto per la salute (il documento triennale siglato tra Stato e Regioni sostanzialmente sulla cornice economica del sistema sanitario): Maratona Patto per la salute. Ma si tratta di una occasione di partecipazione o una simulazione?
Leggi tutto: Maratona Patto per la salute: partecipazione o simulazione?
Calore e salute: dal Ministero della salute un sistema di allerta on line

Anche quest'anno si presenta la problematica dell'informazione della popolazione sui rischi connessi alle elevate temperature: è bene quindi consultare il sito web del Ministero della salute che contiene anche tutte le indicazioni utili a ridurre i rischi connessi per la salute:
Leggi tutto: Calore e salute: dal Ministero della salute un sistema di allerta on line
Il privato nelle Marche: 55 milioni di euro in più nel giro di 5 anni, ma siamo solo all'inizio ...
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Dai bilanci di esercizio ASUR ricaviamo queste due tabelle che ci aiutano a capire (no, forse è meglio il termine: quantificare) l'incremento dei costi per l'acquisto di prestazioni dai privati contrattualizzati dentro la Regione. Nel giro di 5 anni (dal 2014 al 2018) la spesa è passata da 295,8 milioni di euro a 350,7 con un incremento del 18,6%. Nel frattempo il finanziamento del Servizio Sanitario Regionale è rimasto sostanzialmente invariato.
Nuova puntata nel rapporto con i privati...
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Come noto (almeno a chi legge questo blog), la Regione Marche gli incrementi progressivi dal 2016 in poi della mobilità attiva dei privati per l’attività di ricovero la sta pagando in larga parte di tasca sua. Le cause ed i dettagli di questo fenomeno sono state spiegate in precedenti post e quindi ci limitiamo ad un brevissimo riepilogo: se i tuoi privati incrementano la produzione in mobilità attiva dopo 2 anni ti tolgono dal finanziamento buona parte di quell’incremento. Punto. E se tu ai privati l’incremento lo riconosci per intero quella buona parte te la accolli tu. Punto. Lo so che è un po’ complicato, ma rileggete questo post e, sono sicuro, capirete.
Pagina 12 di 85