Rileggiamo oggi le prime tre righe del programma sulla sanità della attuale Giunta 2015-2020. E scriviamo già le prime tre del prossimo...
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Nell’incipit della parte del programma 2015-2020 della attuale Giunta dedicato alla sanità c’erano già tutte le premesse per quello che sarebbe successo negli anni successivi. Eccole quelle tre righe:
Vogliamo per questo promuovere una stagione di nuove politiche, ripartendo da pochi e chiari obiettivi, realizzabili in tempi certi e sostenibili economicamente, che mettano al centro il cittadino e i suoi bisogni reali di salute.
Ho lasciato in grassetto quelle che mi sembrano le parole chiave: pochi e chiari obiettivi. L'attuale Giunta ha sbagliato il punto di partenza: l’idea che la sanità – sistema di enorme complessità – potesse essere ricondotta a “pochi e chiari obiettivi” ha avuto gravi conseguenze.
Il ruolo centrale dei differenziali
- Scritto da Remo Appignanesi

Nelle organizzazioni mantenere l'allineamento tra le diverse parti è uno dei punti di maggiore criticità e per questo assumono una valenza strategica i differenziali (per chi non avesse ricordi dell'esame per la patente, ricordo che il differenziale è un dispositivo che garantisce la possibilità di distribuire la spinta del motore in modo diverso tra le ruote: questo è essenziale per fare le curve senza andare dritti...).
Troppi infortuni sul lavoro nelle Marche: la scelta della Regione di puntare nell’area della prevenzione al minimo sindacale scontenta per primo il sindacato
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Nella giornata di ieri la prima notizia del GR3 edizione regionale edizione del mattino è stata dedicata ad un infortunio mortale sul lavoro occorso pochi giorni fa a Monteprandone, in Provincia di Ascoli Piceno. Si è trattato dell’ennesimo incidente avvenuto a carico del conducente di un trattore. Per ricercare la notizia su internet ho usato come parole chiave per il motore di ricerca “infortunio mortale agricoltore Marche” e ho trovato subito altri due recenti infortuni mortali oltre a quello appena ricordato: uno avvenuto meno di un mese fa a Pesaro (c’era di mezzo una motozappa) ed un altro avvenuto a Visso meno di tre mesi fa (di nuovo c’è di mezzo un trattore).
ONG? Immigrati? Euroburocrati? No, gli evasori fiscali!
- Scritto da Remo Appignanesi

Questo è un periodo di dibattiti nelle varie feste di partito / giornale / associazione che ci sono in giro per l'Italia: ieri pomeriggio Radio radicale ha mandato il dibattito tra Landini, Greco e Barbacetto dal titolo "Una finanziaria pagata dai ladri" (disponibile on line e assolutamente da ascoltare) dalla festa del Il Fatto Quotidiano.
Leggi tutto: ONG? Immigrati? Euroburocrati? No, gli evasori fiscali!
Ciao Luciano. In ricordo di Luciano Moretti.
- Scritto da Remo Appignanesi

La costruzione delle rete regionale di cardiologia è passata dalla strutturazione dei laboratori di emodinamica, che danno la possibilità di offrire a tutti i cittadini la coronarografia entro 90 minuti in caso di infarto (uno specifico tipo di infarto): il polo di Ascoli Piceno di questa rete lo ha costruito Luciano Moretti. Non solo portando la sua competenza e professionalità, ma proprio concretamente facendo i turni e coprendo per moltissimi anni le reperibilità notturne.
Le politiche allo sviluppo, anzi decisione politica e conoscenza scientifica!
- Scritto da Remo Appignanesi

In un breve ma documentatissimo saggio vengono analizzate, scientificamente, le politiche per lo sviluppo del sud d'Italia - Accetturo, Antonio. Morire di aiuti: I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli) - e numeri alla mano ne viene dimostrata l'inefficacia (a parte nella probabilità di rielezione delle amministrazioni locali che avevano utilizzato questi strumenti...).
Leggi tutto: Le politiche allo sviluppo, anzi decisione politica e conoscenza scientifica!
Pagina 7 di 85