×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Non ho avuto mai una particolare simpatia per Laura Boldrini, ma l'altra sera l'ho sentita un po' parlare e alcune sue considerazioni sono interessanti.

Innanzitutto l'evidenza dell'esistenza di una discriminazione verso le donne nel nostro parlare: penso sia in effetti una giusta rivendicazione quella di declinare al femminile tutte le definizioni di incarico, non solo quella che più ci viene naturale "Caposala" (oggi "coordinatrice")... quindi è giusto definire Direttrice di Unità operativa e non al maschile un primario, come pure DIrettrice generale (ne abbiamo in effettì una sola - su quattro - nel sistema la dott.ssa Maria Capalbo) e Direttrice di Area vasta (anche in questo caso... una sola ma su cinque, l'Avv. Giulietta Capocasa)... I numeri della presenza ai vertici del sistema in effetti riportano alla seconda considerazione: "siamo il 51% della popolazione italiana e, come in Parlamento, la maggioranza deve contare"... Ma in effetti siamo immersi in una cultura che ancora deve superare tanti pregiudizi.

Anche questo blog è maschile... ma abbiamo dedicato spazi a tematiche importanti per le donne, a partire dalle criticità degli screening oncologici (due ra i principali riguardano le donne: cervice uterina e mammella), ma certamente manca nel nostro sistema una riflessione approfondita e operativa (paragrafi sul tema in documenti si trovano...) sulla tematica della medicina di genere, che potrebbe avviarsi da documenti esistenti (8 marzo + 1: non è mai troppo tardi per gli auguri (speriamo)).

PS: l'incontro con la Boldrini era protetto da un significativo impiego di forze dell'ordine per un picchetto di Casapound (motivazione: "odierebbe per gli italiani"... concetto arbitrario e pericoloso!), forse questo me l'ha resa più simpatica... 

Devi fare login per poter postare un commento
Leggi il commneto... The comment will be refreshed after 00:00.

il primo commento