I nuovi ospedali delle Marche: occasione di riqualificazione della rete ospedaliera o operazione immobiliare? La seconda che hai detto (almeno per ora)…
- Scritto da Claudio Maria Maffei

La costruzione di un nuovo ospedale costituisce una formidabile occasione di qualificazione di una rete ospedaliera. Figuriamoci quando una Regione delle dimensioni delle Marche tra cantieri aperti e cantieri in itinere ne ha addirittura 7 (sette!!) che riguardano nuovi ospedali: l’Ospedale Unico Marche-Nord, il nuovo Salesi, l’Ospedale Unico Ancona Sud (INRCA Ancona-Osimo), l’Ospedale Unico dell’Area Vasta 3, il nuovo Ospedale di Fermo, l’Ospedale Unico dell’Area Vasta 5, il nuovo ospedale dei Sibillini ad Amandola. E’ la stessa proposta del Piano Socio-Sanitario attualmente in discussione ad utilizzare l’espressione Ospedale Unico per quelli di Marche Nord, Ancona Sud, Area vasta 3 e Area Vasta 5 stando così ad indicare che ai 4 nuovi ospedali unici ne corrisponderebbero 8 (due a testa per ogni ospedale unico) da chiudere per essere poi trasformati in strutture territoriali. Sono note le tensioni che accompagnano, e allungano, la fase di identificazione del sito di un nuovo ospedale unico visto che nessuna comunità rinuncia volentieri alla “propria”struttura. Qui il discorso si farebbe lungo perché più che le comunità a “ribellarsi” sono singoli movimenti non necessariamente politici, ma spesso - per così dire - civili.
Ancora sullo screening dei tumori a Falconara Marittima e dintorni: perchè non si ragiona scientificamente?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Su JAMA (The Journal of the American Medical Association, una delle più autorevoli riviste di medicina al mondo) nel numero del 25 aprile sono state pubblicate le nuove raccomandazioni USA per lo screening dei tumori del colon-retto: "Colorectal Cancer Screening: Recommendations for Physicians and Patients From the US Multi-Society Task Force on Colorectal Cancer". Qui si afferma che "Lo screening dovrebbe iniziare all'età di 50 anni nelle persone a rischio medio (quelle senza una storia familiare ad alto rischio) (raccomandazione forte, cui corrisponde una evidenza scientifica di qualità moderata), eccetto che negli afroamericani, in cui prove limitate supporterebbero l'inizio dello screening a partire da 45 anni (raccomandazione debole, cui corrisponde una evidenza scientifica di qualità molto bassa)".
Supporto alle politiche sanitarie nel mondo: i coniugi Gates battono alla grande l'Italia (e non solo)
- Scritto da Remo Appignanesi

Sul numero del 25 aprile della versione online di JAMA (The Journal of the American Medical Association) è uscita questa classifica sui maggiori finanziatori dei programmi di tutela della salute nel mondo. Per saperne di più andate alla versione originale dell'articolo. Qui riportiamo solo per curiosità e (magari) riflessione il grande peso della Fondazione che prende nome dai coniugi Gates. Al cui finanziamento tutti noi diamo indirettamente un grosso contributo. Anche io nel mio piccolo in questo preciso momento.
Global Health Spending and Development Assistance for Health - Joseph L. Dieleman, PhD1; Angela E. Micah, PhD1; Christopher J. L. Murray, MD, DPhil1
L’evoluzione dei servizi territoriali nella sanità delle Marche: le impressioni di un direttore di distretto (in pensione)
- Scritto da Lorena Mombello

Con la DGRM 452/2014 che definiva la Casa della salute di tipo A,B,C e la successiva DGRM 960/2014 che regolamentava le Cure intermedie, la Regione Marche si approcciava alla reingegnerizzazione della rete territoriale ovvero alla conversione dei piccoli ospedali (o poli ospedalieri che dir si voglia).
Per la sanità si usa sempre un metro diverso...
- Scritto da Remo Appignanesi

Vediamo come sta messa l'Italia rispetto agli altri Paesi analizzando alcuni settori pubblici: forze armate e dell'ordine, istruzione, giustizia e sanità.
Sulle Forze armate italiane c'e' pochissimo da dire: siamo uno dei Paesi che contribuisce di più alle missioni internazionali di pace. Quindi una indubbia elevata professionalità e un indubbio eroismo contraddistinguono i soldati italiani nel mondo (caratteristiche che purtroppo hanno anche pagato con la vita!). Come pure siamo "messi bene" per le forze dell'ordine, poiché viviamo con un livello di sicurezza per le nostre vite e per i nostri beni elevatissimo (poi impaurire è una facile strategia di marketing politico sganciata dai numeri).
Leggi tutto: Per la sanità si usa sempre un metro diverso...
Vaccinarsi nelle Marche: un bel sito web!

Un sito davvero interessante: Vaccinarsi nelle Marche! Si tratta di un'iniziativa dell'ARS - Regione Marche e dell'ASUR e con il patrocinio della SIMP e SIMG. Il sito è davvero ricco di informazioni sulle vaccinazioni (perché - sembra incredibile, ma è proprio così - in giro c'è la chiacchiera che le vaccinazioni siano pericolose!). Ci sono anche le risposte ai dubbi più frequenti sulle vaccinazioni e i dati sullo stato della copertura vaccinale nelle Marche, ancora sotto alla soglia del 95%, ma in rapida ascesa.
Pagina 20 di 85