Relazione perfomance 2018!

Uno strumento di conoscenza dell'andamento del sistema sanitario è rappresentato dalle relazioni sulla performance, che sono il documento nei quale le Aziende rendicontano la propria attività rispetto agli obiettivi individuati misurati da specifici indicatori.
Ecco i link alle relazioni della performance per l'anno 2018:
Un dato da segnalare dalla relazione ASUR è relativo al controllo sui luoghi di lavoro che scende per la prima volta sotto lo standard nazionale del 5% (Troppi infortuni sul lavoro nelle Marche: la scelta della Regione di puntare nell’area della prevenzione al minimo sindacale scontenta per primo il sindacato).
Se si vuole dare un 18 politico al Piano Socio Sanitario forse un modo ci sarebbe …
- Scritto da Claudio Maria Maffei

C’è una gran voglia di approvare il Piano. Anche il mutato quadro politico a livello nazionale spinge in questa direzione. E allora in questi ultimi giorni molti si interrogheranno su come fare a chiudere questa vicenda del Piano in modo dignitoso. Insomma, su come a fare a dargli quello che ai miei tempi si chiamava il 18 politico, quello che magari non ti faceva partire militare.
Leggi tutto: Se si vuole dare un 18 politico al Piano Socio Sanitario forse un modo ci sarebbe …
Il fattore umano
- Scritto da Remo Appignanesi

L'editoriale di Limes è una sintesi di informazioni e di visione (non sempre condivisibile) con le quali confrontarsi per capire come vanno le cose: questo mese al centro c'è il fattore umano.
Possibili ritardi e sicure incertezze nel ridisegno della rete ospedaliera delle Marche: una analisi tecnica
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Il DM 70/2015 costituisce un fondamentale riferimento programmatorio per le Regioni. Si tratta di un decreto la cui applicazione dovrebbe portare ad una razionalizzazione della rete ospedaliera e di quella dell’emergenza/urgenza liberando risorse per le attività distrettuali e di prevenzione notoriamente carenti nella Regione Marche. Quale sia lo spirito del Decreto lo abbiamo già scritto in un precedente post, mentre in un altro post abbiamo commentato i contenuti di una DGR del 2018, la 1554, che ha fatto il punto sul DM 70/15 nelle Marche al novembre di quell’anno.
Angelo Pezzana: un rivoluzionario combattente!
- Scritto da Remo Appignanesi

L'occasione di un viaggio a Torino mi ha portato a salutare (telefonicamente perchè è sempre in azione) Angelo Pezzana. Angelo è una persona importate per la storia del nostro Paese per la sua natura di combattente inarrestabile: prima sul versante del movimento omosessuale (Dentro e fuori è un libro che i giovano di oggi dovrebbero leggere per sapere cosa significava essere gay non troppo tempo fa in Italia) poi sulla difesa della verità sullo Stato di Israele (e su questo abbiamo collaborato quando, con altri, costituii l'Associazione Italia Israele delle Marche, di cui oggi sopravvive il - fossile - sito web). Dei mille episodi della sua vita certamente nel Paese dell'"Io speriamo che me la cavo" la rinuncia al seggio parlamentare sono una delle cose più spiazzanti: tanti combattenti contro la casta non rinunziano ad un giorno di seggio..., ma Angelo è un combattente!
La riabilitazione respiratoria: una attività che può (e deve) fare la differenza. Intervista ad Enrico Guffanti, mio amico e pneumologo
- Scritto da Claudio Maria Maffei

La riabilitazione è (parere mio) un mondo dentro al quale ormai si muove un insieme di aree specialistiche di attività che dentro una filosofia generale comune hanno però caratteristiche specifiche di cui conviene tener conto. Un po’ come l’area della medicina e quella della chirurgia. In definitiva anche nella riabilitazione vale nelle diverse linee di attività il principio del rapporto volume/esiti: più è ampia la tua casistica, più diventi competente e migliori risultati ottieni.
Pagina 5 di 85