Salute e ambiente: due mondi o un unico mondo? Il caso di Falconara può aiutarci a riflettere
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Il tema del rapporto tra salute e ambiente sta recuperando (o quantomeno si spera stia recuperando) una sua centralità anche “a rimorchio” del dibattito mondiale sugli effetti dei cambiamenti climatici. A casa nostra nelle Marche da ormai molti anni una vicenda offre l’occasione alla Regione di dimostrare la capacità di indagare prima e di gestire sul piano preventivo poi una situazione di rischio ambientale documentato. Si tratta dei problemi dell’area che comprende il Comune di Falconara Marittima ed i Comuni limitrofi di Ancona, Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Jesi, Montemarciano, Monte San Vito e Monsano. Quest’area è definita AERCA, acronimo che starebbe per Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale. In qualche modo al centro di quest’area si trova il Comune di Falconara Marittima, a sua volta riconosciuto come “sito di interesse nazionale”. Ricordiamo che “I siti d'interesse nazionale sono individuati, ai fini della bonifica, in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell'impatto sull'ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonché di pregiudizio per i beni culturali ed ambientali.” Questa è la definizione che si ritrova all’Art. 252, comma 1 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.
Una buona notizia: il Centro Clinico Nemo per le Malattie Neuromuscolari fa un passo in avanti
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Lo scorso lunedì in una conferenza stampa è stato annunciato l’avvio nel 2020 del Centro Clinico Nemo per le Malattie Neuromuscolari. Di questo Centro avevamo parlato in una intervista a Roberto Frullini che il Centro ha fortissimamente voluto già a partire da tanti anni fa e a partire dalla propria esperienza di paziente. Stralciamo dal comunicato stampa della Regione alcuni passaggi:
Il lavoro più bello del mondo... e ci dispiace per gli altri!
- Scritto da Remo Appignanesi

Lavorare in sanità è una esperienza eccezionale e senza paragoni con altri lavori: a tutti i livelli e in tutti i ruoli (sanitario, tecnico o amministrativo) ogni giorno si hanno esperienze ineguagliabili di cooperazione e solidarietà! Certo anche tra chi lavora in sanità ci sono delle pecore nere (forse meno che in altre categorie, per la selezione che la scelta di questo settore comporta) che fanno danni seri, ma è un mondo assolutamente unico e privilegiato.
Leggi tutto: Il lavoro più bello del mondo... e ci dispiace per gli altri!
Posti letto e efficienza
- Scritto da Remo Appignanesi

Uno dei miti sulla sanità è quello del rapporto tra posti letto e efficienza organizzativa. Negli anni, sulla base di vincoli definiti dalla normativa nazionale sempre più restrittivi, si è proceduto alla riduzione dei posti letto e questa misura avrebbe dovuto liberare risorse da destinare allo sviluppo dell'assistenza extra ospedaliera e della prevenzione, ma...
E se la sanità marchigiana fosse una squadra di calcio?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Il calcio come metafora della vita. Quante volte me lo sono detto con Beppe Zuccatelli (interista di quelli duri e puri come il dott. Aprile e il dott. Brizioli, in una esemplare forma di integrazione pubblico-privato). E allora perché non provare a usare i principi e i termini del linguaggio calcistico per parlare un po’ della nostra sanità come fosse una squadra di calcio?
Leggi tutto: E se la sanità marchigiana fosse una squadra di calcio?
Le cause false (interessanti) e quelle vere (rimosse) dei problemi del nostro Paese
- Scritto da Remo Appignanesi

Il dibattito pubblico locale come quello nazionale è dominato da argomenti che non hanno riscontro con la realtà (che preferiamo non vedere); intanto le cose vanno davvero male e non facendo nulla per migliorarle il Paese vive al confine del baratro, discutendo animatamente di cause esterne inesistenti. Leggere l'editoriale di Le Scienze di questo mese, come una sana doccia fredda, ci riporta alla realtà di come noi sabotiamo il nostro futuro. Buona lettura: Il curioso caso della Federico II (ma anche quello di agosto: Che cosa succede nella matematica italiana?).
Pagina 6 di 85