Marchigiani brava gente: raggiunta quota mille nei trapianti
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Riprendiamo da un comunicato stampa della Regione una buona notizia:
Le Marche hanno raggiunto il traguardo di 1.016 organi trapiantati. L’evento, “storico” per la nostra regione, è stato celebrato alla Mole Vanvitelliana di Ancona, con una cerimonia per ringraziare i professionisti, gli operatori e i volontari della Rete trapianti delle Marche.
Leggi tutto: Marchigiani brava gente: raggiunta quota mille nei trapianti
Chi è l'assessore secondo la Treccani e l'Oxford English Dictionary
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Ci sono parole che usi (quasi tutte per la verità) senza starti troppo a chiedere cosa significhino nel loro significato originale. Per la parola assessore (sul cui significato da tempo la sanità marchigiana, quasi tutta, si sta interrogando) ho chiesto aiuto alla Treccani.
Leggi tutto: Chi è l'assessore secondo la Treccani e l'Oxford English Dictionary
Oggi Giornata Mondiale di lotta contro l’AIDS: l’infezione da HIV è ancora un problema nelle Marche?
- Scritto da Remo Appignanesi

La risposta in base al sistema di sorveglianza del’Istituto Superiore di Sanità è: sì, come del resto in tutta Italia. Nel 2017 sono stati segnalati 91 nuovi casi di infezione da HIV e cioè 6 casi ogni 1000.000 abitanti (siamo nella media delle Regioni, più o meno). Di questi il 41,8% è a carico degli stranieri. Quali siano le fasce di età più colpite e i meccanismi di trasmissione più spesso coinvolti lo lasciamo dire ai nostri colleghi impegnati sul campo. Certo è che non si può allentare la presa sui programmi di prevenzione.
Edizione speciale: scheda tecnica sulla DGR 1554/2018 (la delibera delle delibere della sanità regionale). Ovvero: prove tecniche di Piano.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Premessa
Vale davvero la pena di studiare a fondo la DGR 1554/2018 che riassume tutta l’attività della Regione Marche degli ultimi anni in tema di riqualificazione della rete ospedaliera e della rete dell’emergenza/urgenza e indica il percorso di evoluzione delle stesse reti nei prossimi mesi/anni. Per chi voglia partecipare consapevolmente al processo che dovrebbe portare al nuovo Piano Sociosanitario è una lettura indispensabile. Presuntuosamente vorrei aiutare questa lettura.
Presentate in Consiglio tre mozioni in materia di Piano sanitario regionale

Negli ultimi giorni sono state presentate ben 3 Mozioni che hanno per tema il nuovo Piano sanitario regionale:
Nuovo Piano Socio Sanitario. Verso un'assistenza ospedaliera equa e territoriale efficace - 23/11/2018
Iniziativa: Fabbri, Maggi, Pergolesi
Cittadino, l'accessibilità, l'integrazione e la sostenibilità. Da nord a sud della Regione il PSSR 2018-2020, nel garantire la salute e il benessere della comunità marchigiana, colga la complessa, l'unicità e le esigenze del territorio in applicazione agli ospedali di Pergola e Amandola, agli ospedali di Ascoli Piceno - San Benedetto e Civitanova - Macerata, garantendo l'equità del sistema - 21/11/2018
Iniziativa: Urbinati, Minardi, Micucci e Giacinti
Presentazione del Piano socio sanitario regionale anche ai fini della progettazione dell'offerta ospedaliera - 21/11/2018
Iniziativa: Rapa
Tremate tremate le mutue sono tornate … (seconda parte). Ovvero: ma gli italiani (e i marchigiani) ne hanno davvero bisogno?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Questo delle “nuove” mutue è davvero un argomento impegnativo. Tanto impegnativo che non riesco letteralmente a digerirlo, figuriamoci a raccontarlo in modo utile. Ciononostante l’argomento è importante e quanto meno vorrei provare a dare una mano a chi ha voglia di capirne di più. Nella prima parte di questo “coso” ho preso spunto da un recente convegno di Cittadinanzattiva che ha affrontato il tema specie dal punto di vista degli economisti e di chi la materia la affronta in una ottica di tipo normativo. In quella occasione ho offerto un po’ di riferimenti sulle posizioni pro, su quelle contro e su quelle più tecniche. Oggi concludo cercando soprattutto di ragionare sulle considerazioni che sono alla base delle proposte di investire su queste forme di assistenza integrativa (le “nuove” mutue).
Pagina 46 di 85