Una bella esperienza progettuale di risposta comunitaria alle demenze: una intervista a Silvia Valenza
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Torniamo dopo qualche tempo a pubblicare una intervista. Il tema di oggi riguarda un progetto/intervento sulle demenze che è stato sviluppato nella realtà di Falconara Marittima. Come sempre una breve presentazione dell’intervista.
Chi: Silvia Valenza, psicologa. Attualmente lavora presso l’Azienda Ospedaliera Marche Nord. In precedenza ha svolto una intensa attività di lavoro e di ricerca presso l’INRCA di Ancona proprio sul tema delle demenze. Attualmente è (da qualche mese) anche consigliere comunale ad Ancona.
I dati sulla sanità di Italia Oggi: cosa vuol dire quel terzo posto della provincia di Ancona

Sono usciti ieri i primi dati sul report 2018 di Italia Oggi (partner l’Università La Sapienza di Roma) sulla qualità della vita nelle province italiane. Il dato sul terzo posto sul sistema salute della Provincia di Ancona ha già trovato spazio nella stampa locale e per evitare commenti forse troppo entusiastici meglio guardare dentro questo dato.
I pericoli delle infezioni correlate all'assistenza
- Scritto da Remo Appignanesi

Il Ministero ha pubblicato i dati italiani dello "Studio di prevalenza italiano sulle infezioni correlate all'assistenza e sull'uso di antibiotici negli ospedali per acuti - protocollo ECDC . Report italiano PPS2 (Point Prevalence Survey) 2016-2017", curato dall'Università di Torino.
Leggi tutto: I pericoli delle infezioni correlate all'assistenza
A proposito del Piano: come stanno andando le reti cliniche? Un aiuto viene dal secondo documento PNE/AGENAS sul rapporto tra volumi di attività ed esiti delle cure.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Nel 2013 la prima DGR sulle reti cliniche (la DGR 1345/2013) utilizzò come riferimento per la loro costruzione il lavoro fatto dall’AGENAS nell’ambito del Programma Nazionale Esiti sul rapporto tra volumi di attività ed esiti delle cure.
La rubrica della domenica: marchigiani brava gente
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Nella settimana che si conclude oggi si è completato il ciclo di incontri per la sensibilizzazione della popolazione alla vaccinazione promosso dai pensionati dei tre sindacati CGIL, CISL e UIL con il sostegno dell’ASUR.
Leggi tutto: La rubrica della domenica: marchigiani brava gente
Il nuovo Piano sociosanitario e il robot da Vinci
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Mi ha colpito un recente comunicato stampa della Regione (Marche) in cui si annuncia la pubblicazione in una importante rivista internazionale (Surgical Oncology) di un lavoro multicentrico coordinato dal dott. Alberto Patriti direttore della Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord. Queste le parole del dott. Patriti: “Questo studio è tra i primi al mondo ad investigare l'utilità della chirurgia robotica nel trattamento delle metastasi epatiche da tumore del colon-retto. Si tratta di una patologia che può colpire circa il 30% dei pazienti con tumore al colon-retto e richiede, per il suo trattamento, un'equipe multidisciplinare, che coinvolge chirurghi, oncologi, radioterapisti, gastroenterologi, anatomo-patologi e radiologi, così come da tempo esiste in seno a Marche Nord”. Lo stesso comunicato stampa riporta che la attrezzatura utilizzata (il robot da Vinci, appunto, quello del titolo) ha avuto un costo di circa 3 milioni di euro. Questo è almeno il dato che ricorre nei servizi di stampa che hanno accompagnato il suo acquisto.
Leggi tutto: Il nuovo Piano sociosanitario e il robot da Vinci
Pagina 48 di 85