Il 21 settembre è la giornata mondiale sulla malattia di Alzheimer. Una buona occasione per fare il punto sul Piano Regionale Demenze.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Il 21 settembre è stato identificato nel 1994 dall’OMS come il giorno dedicato alla malattia di Alzheimer. Che questa malattia e, più in generale le demenze, sia(no) una assoluta priorità di sanità pubblica non ci sforziamo nemmeno di dimostrarlo. Di questa priorità/emergenza è del resto una testimonianza l’Accordo Stato-Regioni sul Piano Nazionale Demenze del 30 ottobre 2014 recepito dalla Regione Marche con la DGR 107 del 23 febbraio 2015. Cerchiamo ora di capire a distanza di diversi anni quale sia la situazione marchigiana negli atti e nei dati.
Essere immersi... quindi non vedere (Montanelli e la moglie bambina)
- Scritto da Remo Appignanesi

In questi giorni su RAI STORIA è stata trasmessa una intervista a Indro Montanelli su una vicenda che non conoscevo: avrebbe acquistato una ragazzina di 12 (o 14 anni) in Etiopia. La vicenda è ben raccontata dallo stesso Montanelli in un articolo riportato in una pagina della Fondazione Montanelli Bassi.
Perché è interessante?
Leggi tutto: Essere immersi... quindi non vedere (Montanelli e la moglie bambina)
Tanti auguri a noi … Marchesanita compie un anno
- Scritto da Claudio M Maffei - Remo Appignanesi

Oggi facciamo un anno. Abbiamo deciso di presentare e commentare i numeri degli accessi al sito dopo aver provato a fare qualche considerazione sull’impatto che sito e blog hanno avuto nel nostro sistema sanitario regionale.
Leggi tutto: Tanti auguri a noi … Marchesanita compie un anno
Una semplice proposta per rendere più leggibile (e trasparente) lo stato della sanità regionale
- Scritto da Claudio Maria Maffei

La principale ragion d’essere di questo “coso” (il nostro blog che domani compie un anno) è stimolare e allargare il dibattito sulla sanità fa non solo attraverso la lettura degli atti (anche ridondanti), ma attraverso i dati e i documenti. Oggi faremo una proposta per così dire “pratica” per utilizzare strumenti già in uso per rendere più leggibile (e quindi trasparente) il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale. Gli strumento sono due e sono il questionario inviato al livello centrale per documentare la attività annualmente svolta per la erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e la relazione inviata per rendicontare l’utilizzo delle risorse assegnate nell’ambito dei Progetti per il perseguimento degli Obiettivi Prioritari e di Livello Nazionale (OPRN).
Politica e tecnica...
- Scritto da Remo Appignanesi

C'e' da sempre un dibattito sul rapporto tra tecnica e politica: il mondo oggi ha immense opportunità (dalla distruzione totale alla cancellazione della fame e della malattia... qualcuno ipotizza anche delle morte), ma per essere gestito ha un libretto delle istruzioni molto complesso. Questo impone alla politica di confrontarsi con i tecnici (l'alternativa è di fare disastri)... e qui nascono i problemi.
L’Italia vista dalla Nuova Zelanda. Anzi la Nuova Zelanda vista dall’Italia. Di Elisa Capecci
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Molti figli (di quelli tra noi più grandi) e molti amici (di quelli tra noi più giovani) vivono e lavorano all’estero. Magari lontano, come nel caso di Elisa che lavora in Nuova Zelanda in una agenzia (termine che lei usa spesso e potremmo tradurre in Ente) pubblica. Ci è capitato di leggere qualche suo appunto sulla sua vita lavorativa “laggiù” e ci è parso interessante condividerlo. Magari per confrontare la realtà che ci racconta con quella che si vive nel nostro sistema pubblico. Chissà, magari ci fa venire in mente qualche piccolo cambiamento da portare qui da noi …
Pagina 60 di 85