L’integrazione dei medici di medicina generale nei servizi territoriali della Regione Marche: c’è ancor tanta strada da fare
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Che i medici di medicina generale (MMG, sia al singolare che al plurale) siano una componente fondamentale del sistema sanitario non è cosa che si possa minimamente discutere. E’ altrettanto scontato che una moderna organizzazione delle cure primarie e dei servizi territoriali abbia bisogno di un ruolo diverso dei MMG. Cerchiamo con questo post di vedere qual è il ruolo che prevedono gli atti della Regione Marche e qual è lo stato di attuazione di questi atti.
La rete delle cure palliative della Regione Marche: un’altra priorità (e criticità) da Piano
- Scritto da Claudio Maria Maffei

La qualità della rete delle cure palliative costituisce senza dubbio uno dei principali indicatori di qualità complessiva di un Servizio Sanitario Regionale. Chiunque abbia vissuto da cittadino, e quindi come familiare ed amico, la vicinanza con il periodo di fine vita di una persona cara sa cosa vuol dire trovare o non trovare un percorso di palliazione adeguato sia in termini culturali che organizzativi e strutturali. Che questa sia una priorità di sistema lo dicono gli atti compresi quelli della Regione Marche. Atti che di solito riguardano contemporaneamente terapia del dolore e cure palliative, due temi correlati certamente, ma non coincidenti.
Disturbi del comportamento alimentare: dal Ministero due importanti documenti

Sul delicato tema dei disturbi del comportamento alimentare è utile segnalare due documenti prodotti dal Ministero della salute:
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: raccomandazioni per i familiari
Ottima notizia: il Consiglio Regionale delle Marche ha approvato una proposta di legge che conferma l’obbligo vaccinale

Il Consiglio Regionale delle Marche ha approvato una proposta di legge che prevede il rispetto dell’obbligo vaccinale come previsto dalla Legge Lorenzin per l’accesso ai servizi per l’infanzia (0-3 anni). La proposta era già stata approvata dalla Commissione Sanità e riunisce in un testo unificato due precedenti proposte di legge.
Questa scelta della Regione va salutata con assoluto favore, cosa che facciamo davvero volentieri.
Un modo diverso di impostare gli obiettivi alle Aziende sanitarie: il caso della Regione Lombardia.
- Scritto da Remo Appignanesi

Con la DGR 470 del 16/4/2018 sono stati approvati gli obiettivi per le Aziende sanitarie delle Marche per il 2018 e con la DGR 471 i criteri per la valutazione delle Direzioni generali (a questi atti abbiamo dedicato una serie di post, Obiettivi 2018). Il 2 agosto (il tempismo non è di questo Paese... indipendentemente dalla Regione) la Giunta regionale lombarda (DGR 415 del 2/8/2018) ha approvato gli obiettivi per le aziende sanitarie.
Cosa preoccupa della attuale gestione della sanità marchigiana
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Questo sito con annesso blog è nato pochi giorni meno di un anno fa con una idea forza alla base: senza dati la sanità non si governa. E dal momento che la Regione Marche aveva (ed ha) una evidente riluttanza a produrre e analizzare i dati che servono a questo governo abbiamo cercato con wwww.marchesanita.it di far circolare i dati che comunque emergono dal web con l’obiettivo di dimostrare che i dati in sanità ci sono e sono indispensabili. La stessa scelta come espressione simbolo di “In God we trust; all others bring data” (crediamo in Dio, ma dagli altri ci aspettiamo dati) andava in questa direzione. Ma la assenza perdurante di una cultura del dato non è l’unica cosa che ci preoccupa della gestione politica (e tecnica) della sanità marchigiana. Ci preoccupa ancora di più l’assenza di alcuni valori in questo modello di gestione. L’assenza di questi valori fa sì che anche quando i dati ci saranno (prima o poi succederà …) le cose non cambieranno.
Leggi tutto: Cosa preoccupa della attuale gestione della sanità marchigiana
Pagina 61 di 85