Un altro scatolone di sabbia... (ma non era solo sabbia!)
- Scritto da Remo Appignanesi

La definizione che Gaetano Salvemini diede della Libia all'epoca dell'avventura coloniale italiana (quella del titolo, ovvero: un altro scatolone di sabbia) sebbene vera in quel momento, appare ironica alla luce della successiva scoperta del patrimonio petrolifero di quel Paese. Rischiamo però di trattare allo stesso modo il nostro sistema sanitario che pure ha un enorme potenziale di di innovazione e ricerca (e quindi di occupazione e sviluppo), in un pianeta con enormi Paesi che pur tra tante contraddizioni aumentano la loro ricchezza e che si dovranno confrontare con la risposta ai bisogni sanitari della loro popolazione.
Leggi tutto: Un altro scatolone di sabbia... (ma non era solo sabbia!)
Anatomia di un comunicato stampa
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Dissezioniamo un comunicato stampa: SANITA': MARCHE SI CONFERMA "REGIONE BENCHMARK".
La relazione della Corte dei conti sul bilancio ASUR 2016: anche qui la crescita del privato non è sfuggita!

Con la Delibera n.ro 27/2018 la sezione regionale della Corte dei Conti ha approvato la Relazione sul Bilancio ASUR 2016. Un documento di 250 pagine che contiene molti dati interessanti. Nel dispositivo si rileva in particolare l'incremento dell'acquisizione di prestazioni da privati (pagina 3 e 4) e la Relazione a questo riguardo ha ritenuto:
Farmaceutica: report AIFA anno 2017 completo

E' uscito il report finale annuale 2017 dell'AIFA sulla spesa farmaceutica: cresce il numero delle Regioni che rispettano il tetto fissato dal Ministero mentre le Marche registrano il quinto peggior dato nazionale con un eccesso di spesa rispetto al valore atteso di 72.183.894 €.
Valori così elevati devono richiamare tutti (manager, professionisti, Università e cittadini) a riflettere sulla necessità di avere un rapporto corretto con l'uso dei farmaci: quanta salute potremmo produrre investendo queste risorse in attività di prevenzione e nella gestione della cronicità?
Dalla cronaca alla epidemiologia: il caso del sieropositivo di Ancona.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Questi giorni la stampa e i media (non solo locali) hanno dato ampio risalto alla vicenda di un uomo di Ancona sieropositivo per infezione da HIV che da più di 10 anni avrebbe avuto rapporti non protetti (in un titolo si parla di 200 vittime) nella convinzione che HIV ed AIDS non esistano. Mi sono ricordato (avevamo segnalato la cosa anche nel nostro sito) che dagli ultimi dati (relativi al 2016) dell’Istituto Superiore di Sanità (Ultimo rapporto sull'AIDS in Italia: spia rossa per la Regione Marche) sui nuovi casi segnalati di infezione da HIV le Marche risultavano come incidenza al secondo posto in Italia (113 casi corrispondenti a 7,2 nuovi casi ogni 100.000 abitanti).
L’attenzione nei confronti della prevenzione della circolazione dell’infezione da HIV va nella nostra Regione rafforzata: sia l’episodio di cronaca che i dati epidemiologici ce lo confermano.
Stato sociale e disomogenietà etnica
- Scritto da Remo Appignanesi

Una tesi che mi sembra molto interessante è quella che la differenza di sviluppo del sistema di stato sociale tra Europa e Stati Uniti sia, in parte, da ricondurre alla differenza esistente tra i due continenti per quanto attiene alla composizione della popolazione.
Pagina 72 di 85