E’ privato il nuovo orizzonte della sanità marchigiana? Un comunicato stampa congiunto di CISL, CGIL, UIL.

E’ appena uscito un comunicato stampa di CGIL, CISL e UIL sul ruolo dei privati nella sanità marchigiana (tema più volte affrontato nel blog, link). Un aspetto significativo del comunicato stampa (che, peraltro, condividiamo largamente come contenuto e toni) è la scelta di non esprimere giudizi, ma di formulare domande. Questa è non solo l’essenza della democrazia, ma anche il modo migliore di far crescere un sistema complesso come quello sanitario. Purtroppo fare domande alla Regione Marche (questo è quanto avviene almeno con la sanità) è spesso come voler giocare a tennis, ma trovarsi a giocare a battimuro: la fatica la fai tutta tu. Magari impari anche a giocare meglio, ma tanto l’avversario non arriva.
Vogliamo avere fiducia: stavolta si giocherà davvero. E arriverà la risposta che ci dirà in quale ruolo strategico si inserisce il ruolo dei privati nelle Marche, su quali dati si sono fondate e si fonderanno le scelte fatte e da fare al loro riguardo e quali saranno le forme di committenza matura con cui il privato verrà orientato e controllato.
629 persone in mezzo al mare... la loro salute conta?
- Scritto da Remo Appignanesi

Poche ore di attesa in un pronto soccorso e normalmente scatta uno scandalo sulla stampa e spesso anche l'arrivo dei Carabinieri, che chiaramente assistono sconsolati alle lamentele di utenti con patologie minori che vorrebbero che al Pronto soccorso si entrasse in ordine di arrivo e non di gravità (naturalmente il tutto se non li riguarda direttamente)...
Leggi tutto: 629 persone in mezzo al mare... la loro salute conta?
Se con queste elezioni comunali ci diventate sindaci, assessori o semplici consiglieri, vi diamo una bella idea: creare una città amica degli anziani! E ve lo fate riconoscere dall’OMS
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Con queste elezioni comunali magari qualcuno che ci legge viene eletto, magari addirittura sindaco. Che formidabile opportunità di avervi come decisore politico. E che responsabilità per voi. Se state preparando i vostri primi incontri perché non prendete questo spunto che vi offriamo: fare riconoscere alla vostra città lo status di citta amica degli anziani dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)? A proposito: potete farlo anche se siete già sindaci assessori o consiglieri comunali.
Conferenza dei sindaci: non conta, non vuole o... non sa?
- Scritto da Remo Appignanesi

In diversi interventi abbiamo sottolineato l'importanza di un confronto pubblico sulla sanità, a partire anche dai numeri, perchè solo così è possibile definire, nella complessità di questo settore, un percorso condiviso. In fondo si tratta della nostra salute e di quella delle nostre famiglie ed è essenziale la massima condivisione delle scelte.
Leggi tutto: Conferenza dei sindaci: non conta, non vuole o... non sa?
I vertici delle Aziende sanitarie sono in scadenza...

Il sistema sta per attraversare un momento critico per la prossima scadenza dei contratti dei Direttori generali.
Leggi tutto: I vertici delle Aziende sanitarie sono in scadenza...
Una vecchia disciplina difficile (riservata ai dirigenti della assistenza infermieristica): la “copertura” dei turni
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Parliamoci chiaro subito: quella del titolo è una disciplina che ha regole impegnative e difficili. Quindi qualcuna non me la ricordo bene (tipo quando da italiano cerchi di capire il baseball o il football americano). La disciplina però mi appassiona perché la praticano tante persone con cui ho collaborato lavorando in sanità e quindi mi piaceva descrivere le loro fatiche che non tutti (ri)conoscono.
Pagina 73 di 85