I numeri (crescenti) del rapporto con i privati: 2014 - 2017

Il rapporto tra pubblico e privato nelle Marche può essere sintentizzato in pochi numeri (che includono la mobilità attiva prodotta dal privato verso altre regioni). Abbiamo provato a calcolarli per gli ultimi tre anni, che sono poi quelli della attuale Giunta). Dalle Tabelle che seguono, abbiamo pensato di estrapolare e commentare alcuni numeri.
Partiamo dalle variazioni percentuali della spesa passando da un anno all'altro.
Variazione 2015 vs 2014: + 5.449.464 € (+1,8%)
Variazione 2016 vs 2015: + 13.092.982 € (+4,3%)
Variazione 2017 vs 2016: + 20.488.358 € (+6,8%)
Da 295.801.298€ del 2014 a 334.832.101€ del 2017...
Leggi tutto: I numeri (crescenti) del rapporto con i privati: 2014 - 2017
A che punto si trova il nuovo Piano Socio-Sanitario delle Marche? I pericoli dell’effetto annuncio e i rischi di una sanità di carta
- Scritto da Claudio Maria Maffei

A proposto del nuovo Piano Socio-Sanitario (d’ora in poi semplicemente “il Piano”) mi sto un po’ perdendo, ma non penso di essere l’unico. Ricostruendo le tracce del Piano mi ritrovo due riferimenti. Il primo è la conferenza stampa di metà gennaio di quest’anno in cui commentando i risultati 2017 dell’ASUR il Governatore ha annunciato l’avvio del percorso del Piano e delle relative consultazioni, impegno importante affidato al dott. Volpini Presidente della IV Commissione.
Consiglio regionale: riduzione del 20% dal 2011 al 2018 del personale che vigila sui luoghi di lavoro (ma nessuno sembra rimanere colpito da questo dato)

Nella seduta dell'8/5 in Consiglio regionale sono state date le risposte a una serie di interrogazioni:
-
n. 588 del Consigliere Biancani “Assegnazione dell'ulteriore personale mancante all'Unità operativa Dipartimento semplice dei Disturbi del comportamento alimentare (UOSD-DCA) a Pesaro” e n. 604 del Consigliere Rapa “Stato di attuazione della delibera n. 247/2015”.
-
n. 594 del Consigliere Fabbri “Relazione sulla gestione ed efficienza dei servizi sanitari ai sensi della legge regionale n. 26/1996”.
-
n. 595 del Consigliere Rapa “Sicurezza sul lavoro”.
Rispetto a questa ultima, nella risposta si apprende la conferma del livello dei controlli al minimo per avere la sufficienza dal Ministero per il 2017 (Infortuni in aumento. La prevenzione pare di no ...). Interessante sapere che dal 1/1/2011 al 1/1/2018 il personale dei servizi di Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro ha visto una riduzione del 20%...
Il commento finale di chi presiedeva la seduta è davvero.... (senza parole).
La discussione delle interrogazioni parte dal punto: 6:48:37.
Obiettivi 2018 del Servizio Sanitario Regionale: l'analisi degli obiettivi ed indicatori ripresi dal DM 21/6/2016 (quelli del PNE e dei piani di rientro degli ospedali)
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Riassunto in 5 righe (così vedete se l'articolo vi interessa). La DGR 471/2018 con gli obiettivi 2018 per i Direttori Generali include alcuni indicatori del Decreto ministeriale 21/6/2016, che fornisce i criteri per riconoscere gli ospedali da commissariare per scarsa qualità. L'articolo esamina quali tra questi indicatori è stato preso (e come) in considerazione dalla Regione.
Testamento biologico e consenso informato: Matteo Mainardi e Mina Welby il 20/5 a San Benedetto del Tronto
- Scritto da Renato Biondini

IODIO Libreria-bar, 20 maggio ore 18, Via XX settembre, San Benedetto del Tronto
Da Jannacci (e Dario Fo) un consiglio nel caso di problemi coi propri leader!
- Scritto da Remo Appignanesi

Da una canzone di Enzo Jannacci (con testo di Dario Fo) - in una edizione live con qualche libertà nel testo - un suggerimento per impostare un corretto rapporto con i propri superiori gerarchici...
Pagina 75 di 85