Sono uscite le prime slide (o slides?) con dati del Piano: la notizia con un primo commento
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Nel sito dell’ARS nello spazio dedicato al nuovo Piano, oltre alla griglia per fornire contributi al Piano, sono state messe a disposizione alcune slide. Perché non slides a proposito? Secondo l’Accademia della Crusca, il cui sito ho consultato al riguardo, quando un forestierismo è acquisito da tempo si può lasciare invariato (e quindi al singolare: slide), se è recente o fortemente specialistico andrebbe utilizzato il plurale della lingua di origine (slides, quindi). Non ho dubbi: ormai le slide sono strumento comune della comunicazione e tutti sanno cosa sono. Risolto questo problema non da poco facciamo qualche breve prima considerazione sulle slide di presentazione del Piano.
Non è proprio un'ultima notizia: il Piano Socio-Sanitario 1982 - 1985. Con tanti ringraziamenti a Nino Montemurro e un pensiero al Prof. Renga.

Finalmente (il finalmente riguarda noi della redazione, che è tanto che volevamo mettercelo) nel sito è disponibile il primo Piano Socio Sanitario delle Marche per il triennio ottobre 1982 - settembre 1985 (attenzione si tratta di un file pdf di oltre 100 Mb). Questo Piano è un documento interessante ancora oggi per gli aspetti metodologici e per la possibilità che ci dà di ricostruire la storia del nostro Servizio Sanitario Regionale. Ovviamente ci torneremo, ma per chi ha delle curiosità suggeriamo di cominciare a sfogliarlo. Certo la più spettacolare è la Tabella di pagina 3157 (non allarmatevi: trattandosi di un Bollettino Ufficiale della Regione la numerazione non è quella vera del Piano, che comincia già a pagina 3005!) con gli elenchi degli Ospedali da convertire in due successive fasi. E in effetti negli anni successivi un gran numero di ospedali vennero in effetti chiusi.
Sono usciti i primi dati del Sant’Anna 2017

Sono stati presentati in una conferenza stampa e divulgati attraverso l’editoria di settore online i primi report del Sant’Anna relativi all’anno 2017. Abbiamo già ricordato non molto tempo fa (Relazione sullo stato di salute: gli indicatori di percorso del Sant'Anna. Usiamoli, sono già pagati!!) che la Regione Marche ha una convenzione con questo Istituto per partecipare al sistema di valutazione delle performance regionali che lo stesso ha promosso e sviluppato. I primi dati - disponibili nel sito di Quotidiano sanità: le Marche a pagina 12 e 13 - riguardano una valutazione di sintesi delle performance delle Regioni partecipanti attraverso due grafici. In uno c’è il tradizionale bersaglio in cui ai vari cerchi di diverso colore corrispondono un livello di performance diverso per ogni indicatore. Intuitivamente: dal verde scuro (performance migliore) al rosso performance molto scarsa.
Smettiamo di parlare di ospedali per un attimo?
- Scritto da Remo Appignanesi

La sanità, come tanti altri ambiti, è oggi una realtà molto complessa che per essere letta richiede un po' di studio e approfondimento.
In fondo è in ballo la nostra salute ed è sempre meglio pensarci quando ancora c'e' piuttosto che trovarsi disorientati nei momenti di difficoltà. Nel luglio 2017 una delle principali riviste mediche, JAMA, ha pubblicato una analisi statistica delle differenze di mortalità negli Stati Uniti d'America: "Inequalities in Life Expectancy Among US Counties, 1980 to 2014: Temporal Trends and Key Drivers".
Leggi tutto: Smettiamo di parlare di ospedali per un attimo?
Avete letto cosa dice sulla sanità il Contratto per il Governo del Cambiamento del Movimento 5 Stelle e della Lega?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Voglio essere sincero: io fino a qualche giorno fa il Contratto per il Governo del Cambiamento del MoVimento 5 Stelle e Lega non l’avevo letto. Ero abituato, come credo tanti altri, a considerarlo a priori un libro dei sogni, una manifestazione (l'ennesima) di una sorta di gruppo di dilettanti allo sbaraglio disposti a qualunque promessa elettorale pur di ottenere il voto di qualunque scontento. Poi sono stato stimolato a leggere la parte della sanità da un intervento nel blog Noi&Voi dal titolo “Sulla sanità il programma dice qualcosa di sinistra”.
Le basi per una partecipazione competente al confronto sul Piano
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Per poter partecipare alla definizione di un Piano Socio-Sanitario regionale, d'ora in poi Piano, è utile condividere delle informazioni e delle conoscenze su come funziona la sanità pubblica in Italia (e nelle Marche). Ecco la scaletta per punti di un seminario con i rappresentanti dei Comitati di Partecipazione che si terrà il prossimo 31 maggio ad Ancona:
- principali caratteristiche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN);
- principali regole di sistema;
- stato del Servizio Sanitario Regionale (SSR) delle Marche;
- a cosa serve un Piano;
- come si può partecipare alla costruzione di un Piano.
Leggi tutto: Le basi per una partecipazione competente al confronto sul Piano
Pagina 74 di 85