Una buona notizia: sbloccato, o meglio ritoccato, il tetto di spesa del personale della sanità
- Scritto da Claudio Maria Maffei

E’ stata data ieri la notizia che è stato rideterminato il tetto di spesa del personale della sanità. Questo è il passaggio riportato ieri da Quotidiano Sanità: “A decorrere dal 2019, la spesa per il personale degli Enti del Ssn di ciascuna Regione non può superare il valore della spesa sostenuta nel 2018. Inoltre la spesa potrà essere incrementata per un importo pari al 5% dell’incremento del Fondo sanitario rispetto all’esercizio precedente. Questo importo include le risorse per il trattamento accessorio del personale. Dal 2021 l’incremento di spesa del 5% sarà subordinato all’adozione di una metodologia per la determinazione del fabbisogno del Ssn. Previsto anche, previo accordo con il Mef e Salute l’incremento di spesa per i servizi esternalizzati”.
Debbo essere sincero: queste frasi non mi sono chiarissime. Ma tutti sono così contenti (Ministra, Regioni, sindacati) che certo gli spazi per le assunzioni (e ancor prima per le piante organiche) dovrebbero essere più ampi.
Adesso il problema è: per quali investimenti in termini di personale questi spazi verranno messi a disposizione? Verrebbe da dire “Ci vorrebbe un piano!”. Quello approvato dalla Giunta non è utile allo scopo perché non fornisce indicazioni di priorità sia sul versante del potenziamento che su quello della razionalizzazione.
Il passaggio in IV commissione potrebbe esser utile, ma come questo passaggio verrà gestito non è ancora noto (non a me perlomeno).
Quindi, almeno per ora, limitiamoci ad accontentarci della buona notizia!
Un addendum al post di ieri sul fabbisogno di medici: il documento dell’ANAAO
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Ieri abbiamo pubblicato un post sui criteri di calcolo del fabbisogno di personale medico quando poi nello stesso giorno è uscito su Quotidiano Sanità un documento dell’ANAAO in cui si cerca di quantificare Regione per Regione la presumibile futura carenza (da qui al 2025) di specialisti delle diverse discipline.
Ne risulta confermata anche per le Marche la carenza di medici dell’emergenza (148) e di pediatri 132). Le altre discipline cui viene attribuita la maggiore futura (e verosimilmente attuale) carenza sono: la cardiologia (74), la psichiatria (71), la radiologia (64) e l’anestesia e rianimazione (62).
Leggi tutto: Un addendum al post di ieri sul fabbisogno di medici: il documento dell’ANAAO
Ma c’è un metodo “scientifico” per il calcolo del fabbisogno di medici? Secondo l’ARS della Regione Emilia-Romagna ci si può provare
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Un tema che ricorre spesso oggi nei dibattiti sulla sanità italiana è quello della carenza di medici. I pensionamenti prevedibili legati alla cosiddetta quota 100 secondo alcune elaborazioni di Quotidiano Sanità potrebbero mediamente interessare il 7 % circa del complesso degli operatori. Quella dei medici non è l’unica figura professionale interessata, ma oggi parliamo soprattutto di loro.
Un consiglio di lettura contro l’arretramento e l’immiserimento del dibattito politico in sanità
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Il prossimo lunedì, e cioè tra meno di una settimana, ci sarà a Macerata una importante iniziativa per i 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale, di cui abbiamo già parlato. Fra l’altro il promotore della iniziativa, Gianluca Busilacchi, questi giorni è finito sui giornali nazionali perché per le regionali del prossimo 24 marzo un candidato lucano del Movimento 5 Stelle ha copiato il programma elettorale da un suo articolo del 2008. Ma se lo sanno tutti che saper copiare è un’arte!
Marchigiani brava gente: un pomeriggio a Jesi a parlare dell’esercizio del dubbio nella complessità sociale
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Ieri pomeriggio a Jesi si è tenuta una bella iniziativa dal titolo” IN-DIFFERENZE: l’esercizio del dubbio nella complessità sociale". A questa iniziativa ho partecipato, poi racconterò brevemente perché, in qualità di conduttore (la locandina mi definiva “medico e blogger”, definizione che a me, semi-anafalbeta informatico, fa sempre una certa impressione).
Pagina 26 di 85