Rapporto SDO 2017: la riabilitazione pubblica nelle Marche si sta ridimensionando sempre più. Per caso o per scelta?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

E’ appena uscito (peraltro con notevole ritardo) il Rapporto SDO 2017. Cercheremo di estrarre il massimo di informazioni da questo rapporto perché la Regione Marche (a differenza di altre Regioni, come l’Abruzzo tanto per fare un esempio vicino a noi che non sia la solita Emilia-Romagna) si limita a poche elaborazioni dell’ARS purtroppo inutili sulla produzione ospedaliera.
Rapporto 2019 sulla mortalità evitabile: sempre buoni i dati delle Marche

E' disponibile il nuovo Rapporto MEV(i) 2019, sulla mortalità evitabile con intelligenza. Rimandiamo al precedente articolo per gli aspetti metodologici (Mortalità evitabile (con intelligenza): le Marche bene con qualche differenza) e ci "godiamo" il risultato: le Marche insieme al Veneto registrano il dato migliore!
Una breve sintesi di come si esprime nel Rapporto la mortalità evitabile: il numero di giorni di vita persi pro-capite dai cittadini tra 0-74 anni per cause prevenibili o per condizioni trattabili. E' un dato comparativo che aiuta a riconoscere le criticità regionali con un dato molto macro che va integrato con le informazioni provenienti da tutte le altre fonti. I dati del rapporto si basano su una analisi dei decessi tra il 2014 e il 2016.
Leggi tutto: Rapporto 2019 sulla mortalità evitabile: sempre buoni i dati delle Marche
Medicus medico lupus?
- Scritto da Remo Appignanesi

L'elenco dei potenziali "nemici" (si notino le virgolette per evitare equivoci) dei medici è lungo: il paziente è aggressivo, il manager e il politico non danno le risorse, l'avvocato sollecita ogni aspettativa da parte del proprio assistito (e la procura della repubblica avvia indagini), il giornale distrugge la sua reputazione senza pensarci sopra! Sembrerebbe una categoria accerchiata e isolata , ma...
CGIL CISL UIL - Piano Socio Sanitario 2019-2021: le tante risposte che servono alla sanità delle Marche

La sanità anche nelle Marche ha pagato un caro prezzo alle politiche di tagli e sottofinanziamento, confermate anche dall’ultima Legge di Bilancio. Tante le criticità rilevate da CGIL CISL UIL Marche che da tempo sono mobilitate per dare voce al disagio e malcontento espressi da cittadini e operatori del Servizio Sanitario.
NurSind sul PSSR Regione Marche. Attivare immediatamente l’infermiere di famiglia

Il Nursind Marche Sindacato delle Professioni Infermieristiche per la prima volta ieri pomeriggio 21 marzo è stato convocato per una audizione sul Piano Socio Sanitario 2019-2021 della Regione Marche.
Il nuovo Piano Socio Sanitario arriva con 4 anni di ritardo, l’ultimo il PSSR del 2012-2014 (approvato nel dicembre del 2011). Dopo le consultazioni con gli stakeholder sarà la guida ufficiale su cui la Regione Marche conformerà il Servizio Sanitario Regionale per i prossimi 3 anni.
Leggi tutto: NurSind sul PSSR Regione Marche. Attivare immediatamente l’infermiere di famiglia
Lunedì 25 marzo di pomeriggio all’Università di Macerata per (re)innamorarsi del SSN!!!
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Abbiamo già dato l’annuncio alcuni giorni fa di una iniziativa pubblica che si terrà il 25 marzo pomeriggio a Macerata, ma siccome mancano solo due giorni ridiamo tutte le informazioni da capo. Al centro ci saranno la storia e le prospettive del nostro Servizio Sanitario Nazionale, confidenzialmente SSN!
Perché i tre punti esclamativi? Andate avanti e capirete perché.
Leggi tutto: Lunedì 25 marzo di pomeriggio all’Università di Macerata per (re)innamorarsi del SSN!!!
Pagina 25 di 85