E’ stata approvata la Legge sui registri tumori: ma cosa ce ne facciamo se nelle Marche nella prevenzione disinvestiamo e nella epidemiologia non crediamo?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Alcuni giorni fa il due-volte-collega Mauro Mariottini (medico igienista e pensionato) in un commento ad un post sui problemi ambientali e di salute di Falconara Marittima e zone limitrofe ricordava la approvazione prevista il giorno successivo di una Legge sull' "Istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione". In effetti la Legge è stata poi approvata e sono usciti i primi commenti di fonte ministeriale. Per -come si dice - dare a Cesare quel che è di Cesare la proposta di legge è del Movimento 5 Stelle. Per onestà intellettuale questo elemento va segnalato, come va ricordato (anche al governo di questa Regione) che una volta la epidemiologia e la prevenzione erano il terreno privilegiato di proposta ed intervento della sinistra e dei sindacati.
Tanti auguri (e qualche sollecitazione) all’Università Politecnica delle Marche che oggi celebra i suoi primi 50 anni
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Oggi ad Ancona l’Università Politecnica delle Marche celebra i suoi primi 50 anni in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico ed alla presenza del Presidente Mattarella. Nel sito dell’Università ci sono tutti i riferimenti utili su Corsi di Laurea e post-Laurea, sulle sedi e tutta la ricca offerta formativa oltre che sulla sua storia.
Difendi il tuo diritto alla salute, difendi i medici della sanità pubblica. Una petizione della CIMO

Segnaliamo la petizione della CIMO su change.org sul mancato rinnovo del contratto per i medici del servizio sanitario nazionale:
Domani gli studenti di tutto il mondo scenderanno in piazza per la difesa dell’ambiente: per saperne di più sul rapporto tra salute e cambiamenti climatici …
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Domani ci saranno le manifestazioni di #FridaysForFuture. Da La Repubblica rubiamo (spero non se ne abbiano a male) questa descrizione dell’evento:
Post di servizio. Come gestire la mobilità attiva dei privati senza rimetterci : una proposta tecnica da rendere operativa subito
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Di recente in questo blog è stato posto il problema del rischio concreto che l’incremento della produzione di ricoveri in mobilità attiva dei privati registrato nel 2017 rispetto al 2016 comporti un onere di quasi 5 milioni di euro per il Servizio Sanitario o meglio per l’ASUR sul cui bilancio grava tutto il budget dei privati compresa la parte relativa alla mobilità attiva per pazienti di altre Regioni.
Allarme FNOPI: quanti infermieri usciranno dal sistema con "Quota cento"?

Un Comunicato della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche lancia un allarme sull'impatto di "Quota 100" sugli organici infermieristici: 22.000 infermieri a livello nazionale... e nelle Marche:
Leggi tutto: Allarme FNOPI: quanti infermieri usciranno dal sistema con "Quota cento"?
Pagina 27 di 85