- Scritto da Claudio Maria Maffei

Tra i moltissimi dati interessanti della Edizione 2018 del Programma Nazionale Esiti (PNE) con i dati del 2017 (attenzione: chiedete la password) ce ne sono alcuni che consentono di rispondere a queste domande che riguardano la chirurgia protesica in ambito ortopedico (protesi d’anca, protesi di ginocchio, protesi di spalla):
- che grado di copertura garantisce ai marchigiani la produzione interna da parte delle 13 strutture pubbliche;
- proporzione di casi trattati fuori Regione;
- rapporto nelle Marche tra produzione pubblica e produzione privata totale (che include i ricoveri sia dei marchigiani che di residenti in altre Regioni) in questo settore.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

La risposta alla domanda del titolo è: sì!
Leggi tutto: La chirurgia vascolare nelle Marche: la Cenerentola tra le alte specialità?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

In un comunicato stampa del 4 giugno la Regione scrive:
- Scritto da Claudio Maria Maffei

In questo blog abbiamo ripetutamente sollevato la questione dei milioni di euro di mobilità attiva dei privati che la Regione tramite l'ASUR copre di tasca propria. Cinque milioni nel riparto del fondo sanitario 2019. La spiegazione: la Conferenza dei Presidenti delle Regioni abbatte gli incrementi del valore della mobilità attiva in regime di ricovero dei privati quando aumenta troppo. E nelle Marche nel 2017 era aumentata troppo rispetto al 2016 e il 60% di questo incremento è stato abbattuto e le altre Regioni non lo hanno pagato e non lo pagheranno. Aumento reso possibile da accordi regionali delle Marche con i privati che non tenevano conto della scelta (già fatta nel settembre 2016 e nota dunque da anni) delle Regioni di "punire" l'aggressività produttiva dei privati in mobilità attiva.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Una frase che – ho scoperto – viene spessissimo citata è la seguente: “Senza i numeri, le storie sono solo aneddoti, ma senza le storie, i numeri sono semplicemente aride statistiche”. La trovate anche in questa bella serie di slide della Associazione Medici Diabetologi. Viene fatta risalire ad un articolo comparso sul British Journal of Medicine nel 2009 e ci aiuta a ragionare sulla importanza dei dati e sulla necessità di legarli a delle storie.
Pagina 16 di 115