- Scritto da Claudio Maria Maffei

Qualche settimana fa abbiamo ricevuto un benevolo “rimprovero” dal dott. Pasquale D’Avella, presidente di Federfarma Marche, che ci ha ricordato di prestare maggiore attenzione al mondo delle farmacie della nostra Regione. Rimediamo volentieri con questa intervista proprio su questo tema.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Sono in pensione, ho abbastanza tempo a disposizione, sono abituato a navigare nei siti istituzionali (e non) che si occupano di sanità e -nonostante tutto questo – io non ho capito quasi niente della programmazione dei nuovi ospedali della Regione Marche, soprattutto di quelli cosiddetti unici, cioè quelli che dovrebbero comportare la contestuale chiusura di altri ospedali che nel nuovo dovrebbero confluire con i propri posti letto. Ho fatto un ultimo tentativo e adesso ve lo racconto.
- Scritto da Remo Appignanesi

La tabella seguente indica la presenza nella nostra Regione di una problematica seria, già evidenziata in un altro post (Relazione stato di salute. Un possibile terzo capitolo: attenzione all'alcool!), di rapporto con l'alcool nella nostra Regione. La tabella è tratta dal Rapporto ISTAT Il Consumo di alcool in Italia - 2018:
Forse le percentuali non rendono a sufficienza la gravità della situazione. Proviamo con i numeri assoluti:
- consumo abituale eccedentario: 150.000 marchigiani;
- consumo abituale eccedentario solo a pasto: 82.000 marchigiani;
- binge drinking (il consumo di 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione): 111.000 marchigiani!
- Scritto da Claudio Maria Maffei

La risposta alla domanda del titolo richiede in realtà di rispondere a più domande. Nell’ordine:
- come si fa a riconoscere l’esistenza di una politica sanitaria?
- come si fa a riconoscere (e prima ancora: esiste?) una politica sanitaria di sinistra?
- come si colloca la politica sanitaria attuale delle Marche?
Leggi tutto: Ma l’attuale politica sanitaria delle Marche è di sinistra?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Mi scuso subito per il titolo. Troppo giornalistico e poco professionale. Se state leggendo magari vi ha colpito ed è quello che volevo. Non per qualche lettore in più, ma perché il tema su cui voglio richiamare l’attenzione merita davvero di essere tenuto in considerazione da tutti. A partire dalla politica, da quella che dovrebbe stare dalla parte di chi ha più bisogno.
Leggi tutto: La sanità del futuro: supertecnologie e … quattro posti letto per camera!
Pagina 18 di 115