×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

E' morto Massimo Bordin, la voce di migliaia di mie mattine, un giornalista intelligente e di cultura enciclopedica. Nella sua rassegna stampa leggeva i giornali, ma molto di più il tra le righe dei giornali e penso che molti giornalisti attendessero la lettura di Bordin per sapere se avevano fatto qualche strafalcione... Anni di "Speciale giustizia" gli avevano dato inoltre una conoscenza delle vicende giudiziarie italiane senza pari.

E' una perdita terribile, davvero terribile, per chiunque cerchi di capire il presente.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Il curioso caso di Benjamin Button è un film del 2008 in cui la trama, la ipersemplifico, è quella della vita di un uomo che nasce vecchio e muore bambino. Ovviamente c’è tanto altro, ma ai fini del mio (quasi) scherzoso ragionamento può bastare. Perché io sto per sostenere che l’attuale e governo della sanità marchigiana più invecchia ( e ormai si sta avvicinando alla fine del suo ciclo di vita) e più fa cose che andavano fatte quando era bambino o addirittura neonato. Ci sono un paio di cose recenti che me lo hanno fatto venire in mente.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Riprendiamo un comunicato del collega Mauro Mariottini sulla collocazione dell'epidemiologia nella rete dei servizi regionali. Il collega, attualmente in pensione,  ha diretto per anni il Servizio di epidemiologia ambientale dell'ARPAM e ha espresso nel comunicato che segue la sua posizione e quella dell'ANAAO. Data la rilevanza del tema abbiamo ritenuto opportuno dargli  diffusione. 

Vorrei esprimere la nostra soddisfazione e il ringraziamento per l’approvazione della Deliberazione legislativa del 16 aprile, n. 128 ed in particolare per la decisione dell’Assemblea Legislativa Regionale, nella sua quasi totalità e all’unanimità,  di respingere la proposta di trasferire le funzioni ed il personale dell’epidemiologia ambientale dall’ARPAM all’ASUR.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

E’ appena uscito con notevole ritardo (la scadenza doveva essere il 31 gennaio scorso) il Piano della Performance 2019-2021 della Regione Marche. Il Piano della Performance dovrebbe fornire prima il quadro di riferimento generale in cui vengono inseriti gli obiettivi dei vari Uffici e Servizi e poi declinare gli obiettivi specifici per ciascun settore. Ci si aspetterebbe per il settore della sanità, che assorbe oltre il 75% del Bilancio Regionale (stima fatta a spanne su cui altri possono essere più precisi), una particolare attenzione.  Tanto più che sulla sanità si concentrano oltre che le risorse anche l’attenzione di cittadini e forze politiche.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Le Scienze di aprile è da comprare (ma in realtà è meglio abbonarsi!): Evoluti per essere attivi di Herman Pontzer è assolutamente da leggere. Siamo una specie che la selezione ha forgiato per essere attiva: l'Autore propone lo stimolante paragone di alcune specie di squali che se smettono di nuotare muoiono soffocati perché essendo cacciatori sempre in movimento hanno perso la muscolatura delle branchie...