×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

A un certo punto del documento che circola come il nuovo Piano si dice che:

La Regione, con la revisione dei Manuali di Autorizzazione ed Accreditamento vuole contestualmente promuovere un processo di miglioramento continuo delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie attraverso la valutazione dell’efficienza delle organizzazioni, dell’uso delle risorse e della formazione degli operatori.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Nel processo di Piano è stata fornita ad un certo punto la possibilità a tutti di fare proposte attraverso una griglia riportata nel sito dell’ARS nella parte dedicata al Piano. In molti hanno aderito alla proposta e i loro contributi sono confluiti  in un repertorio di schede intervento in cui ciascun contributo è stato articolato per area di intervento (prevenzione, territorio, ospedale, aree “trasversali” e aree “di interesse regionale”).

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Nella sezione Normativa - Programmazione del Blog si trovano tutti i principali documenti a carattere programmatorio, a partire da tutti i Piani sanitari delle Marche. Scorrendoli è possibile percepire la loro forte ricchezza (in alcuni casi soprattutto), ma anche la loro disomogeneità.  Esiste una differenza sostanziale oggi rispetto al passato, differenza che impone un modo diverso e innovativo di fare programmazione. 

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Premessa

Vi sono ancora molte questioni aperte sulla classificazione   di Marche Nord che vale la pena di affrontare. Per non ricominciare il racconto tutto da capo concentriamoci sulle domande essenziali su Marche Nord:

  1. che tipo di ospedale è oggi?
  2. cosa gli manca per essere un ospedale di II livello?
  3. se non è oggi un ospedale di II livello può continuare ad essere una Azienda Ospedaliera?
  4. può essere programmato oggi che diventi di secondo livello a nuovo ospedale completato?

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Sta circolando un documento dal titolo Piano Socio Sanitario 2019-2021. Il cittadino, l’integrazione, l’ accessibilità e la sostenibilità. Verosimilmente è il documento di cui parla come nuovo Piano Socio-Sanitario della Regione Marche il consigliere regionale con delega per la sanità  Federico Talè. In base alle dichiarazioni del consigliere il nuovo Piano andrebbe il prossimo 28 gennaio in giunta con l’apprezzamento dei sindacati verso il percorso di condivisione. I sindacati hanno subito smentito. Rimane, per ora, la scadenza del 28 gennaio. Con spirito di servizio cercherò in questo post di facilitare la lettura e l’analisi del (presunto) Piano.