×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

In cauda venenum (poi dicono che il latino non serve). Nella seduta di Giunta in cui è stato approvato il Piano sarebbe stato all’ultimo momento inserito un passaggio in cui si riconosce all’ospedale di Pergola lo  status di ospedale di area disagiata. Vediamo intanto di cosa si tratta. Il commento seguirà a Piano approvato e a relativo testo disponibile.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Con la DGR 1554 del 19 novembre 2018 la Regione Marche ha approvato un documento tecnico da sottoporre al Tavolo Ministeriale per il monitoraggio dell’applicazione del DM 70/2015, quello che - come tutti sanno (o meglio dovrebbero sapere) - prevede il ridisegno sia della rete ospedaliera che dell’emergenza in base ad una serie di criteri basati per lo più sui bacini di utenza. In pratica, gli ospedali (di base, primo e secondo livello) debbono avere un bacino di utenza che va da … a … (quello più discusso, o meglio chiacchierato, nelle Marche è quello degli ospedali di II livello che va da 600.000 a 1.200.000 abitanti). Lo stesso vale per le singole discipline “ospedaliere” e anche per la rete dell’emergenza.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Possiamo dare per una volta un consiglio al Consiglio Regionale? Eccolo: rivedere un bel film prima di affrontare la definizione, sulla base della proposta della Giunta Regionale, del nuovo Piano Socio-sanitario Regionale (magari ridenominato 2020 - 2022 così da avere tempo di discuterlo ...). Il film è Apollo 13! A pensarci bene il consiglio è per tutti.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

E’ uscito il n.1/2019 de I luoghi della cura, una rivista online (free access, gratis) del Network non autosufficienza. Consigliamo la lettura (avida) di questa rivista e di questo numero. A partire dall’editoriale che ha ispirato il titolo di questo post: Perché gli anziani non autosufficienti non interessano la politica?

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Per renderci conto di come la tragedia  che oggi viene ricordata non è poi così lontana da noi come forse qualcuno pensa, vi segnaliamo dal sito della Associazione Italia Israele delle Marche (oggi non più esistente e il sito è un po' datato...) un libro - disponibile on line - che parla dell'internamento nelle Marche, curato da Roberto Cruciani nel 2000.

Così, mentre si passeggia per la magnifica Abbadia di Fiastra, collocata al confine tra il comune di Urbisaglia e quello Tolentino, si potrà ricordare anche chi in quel luogo fu internato e da quel luogo bellissimo partì verso l'inferno di Auschwitz...