- Scritto da Remo Appignanesi

Questi mesi di Blog, grazie ad un salutare contatto diretto coi numeri, danno una percezione abbastanza nitida di alcuni nodi cruciali che senza una spinta decisa nel nuovo piano con molta difficoltà potranno essere affrontati (per la necessità di superare la configurazione esistente del sistema a favore di quella necessaria per rispondere agli attuali bisogni dei cittadini).
Vorrei suggerire alcuni nodi - in diversi interventi nel blog questi temi sono stati sviscerati coi numeri - che a mio parere i dati sembrano obiettivare come i più rilevanti.
Leggi tutto: In attesa del Piano: alcune sfide per dare ai marchigiani una sanità migliore
- Scritto da Remo Appignanesi

La tabella seguente incrocia la spesa pubblica, la spesa privata per la sanità e il PIL pro capite: le Marche hanno una strana posizione per essere l'unica regione del centro nord a trovarsi nel quadrante in basso (bassa spesa privata e bassa spesa pubblica per la sanità).
E' un dato che può condurre a molte riflessioni...
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Sicuramente gli operatori (tutti) del Sistema di Emergenza Territoriale 118 sono un punto di forza della nostra Regione ed espressione perfetta della buona “marchigianità”. Ma vanno aiutati e per questo a distanza di qualche giorno torniamo a sentire di nuovo Riccardo Sestili (ex direttore “storico” della Centrale Operativa 118 di Ancona, ex consulente della Regione Marche sui temi dell’emergenza territoriale e membro attivo della comunità professionale che si occupa degli stessi temi a livello nazionale) per completare l’analisi sullo stato organizzativo del Sistema di Emergenza Territoriale 118. Stato, come vedremo, di discreta sofferenza.
- Scritto da Remo Appignanesi

Stavo facendo lezione all’Istituto Karolinska, spiegando che le grandi aziende farmaceutiche non conducono alcuna ricerca sulla malaria né sulla malattia del sonno o su altre patologie che colpiscono solo i più poveri.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Nel 2018 sono stati festeggiati un sacco di “anta”: riforma sanitaria (L.833/1978), assistenza psichiatrica (L.190/1978) e interruzione volontaria di gravidanza (L. 184/1978). Un compleanno con un altro "anta" che a nessuno è venuto in mente di ricordare sono stati i 50 anni della Legge Mariotti, la Legge 132/1968) . La Legge 132/68 (a braccio) istituiva gli enti ospedalieri, classificava gli ospedali per specialità e per importanza (zonali, provinciali, regionali), avviava la programmazione ospedaliera attribuendone la competenza alle (istituende) Regioni e costituiva il Fondo nazionale ospedaliero.
Pagina 40 di 115