×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

XIII Rapporto Meridiana Sanità: Italia, senza parole.

E senza alcuna politica di risposta a questo dato, ma tutti a dibattere di altro.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Riprendiamo da un comunicato stampa della Regione una buona notizia:

Le Marche hanno raggiunto il traguardo di 1.016 organi trapiantati. L’evento, “storico” per la nostra regione, è stato celebrato alla Mole Vanvitelliana di Ancona, con una cerimonia per ringraziare i professionisti, gli operatori e i volontari della Rete trapianti delle Marche.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Ci sono parole che usi (quasi tutte per la verità) senza starti troppo a chiedere cosa significhino nel loro significato originale. Per la parola assessore (sul cui significato da tempo la sanità marchigiana, quasi tutta, si sta interrogando) ho chiesto aiuto alla Treccani.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Premessa

Vale davvero la pena di studiare a fondo la DGR 1554/2018 che riassume tutta l’attività della Regione Marche degli ultimi anni in tema di riqualificazione della rete ospedaliera e della rete dell’emergenza/urgenza e indica il percorso di evoluzione delle stesse reti nei prossimi mesi/anni. Per chi voglia partecipare consapevolmente al processo che dovrebbe portare al nuovo Piano Sociosanitario è una lettura indispensabile. Presuntuosamente vorrei aiutare questa lettura.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Questo delle “nuove” mutue è davvero un argomento impegnativo. Tanto impegnativo che non riesco letteralmente a digerirlo, figuriamoci a raccontarlo in modo utile. Ciononostante l’argomento è importante e quanto meno vorrei provare a dare una mano a chi ha voglia di capirne di più. Nella prima parte  di questo “coso” ho preso spunto da un recente convegno di Cittadinanzattiva che ha affrontato il tema specie dal punto di vista degli economisti e di chi la materia la affronta in una ottica di tipo normativo. In quella occasione ho offerto un po’ di riferimenti sulle posizioni pro, su quelle contro e su quelle più tecniche. Oggi concludo cercando soprattutto di ragionare sulle considerazioni che sono alla base delle proposte di investire su queste forme di assistenza integrativa (le “nuove” mutue).