- Scritto da Remo Appignanesi

Abbiamo avuto di trattare di recente il tema della nascita di nuove forme di mutualità come risposta ai bisogni di chi non riesce ad accedere ai servizi sanitari per problemi di carattere economico (Tremate tremate le mutue sono tornate …. (prima parte)). Torneremo ancora sul tema, ma oggi nella consueta rubrica Marchigiani brava gente vogliamo ricordare un’altra forma di risposta ai problemi di chi paga in termini di salute negata le proprie condizioni di disagio economico e sociale. Ed è la solidarietà.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Lo scorso venerdì 23 novembre sui temi della sanità sono usciti due comunicati stampa. Il primo aveva come titolo CONSIGLIERE CON DELEGA ALLA SANITA’ TALE’ RICEVE I DIRIGENTI MEDICI IN SCIOPERO NAZIONALE. Ecco uno stralcio:
Questa mattina il consigliere regionale con delega alla Sanità Federico Talè ha incontrato a Palazzo Raffaello una folta delegazione dei dirigenti medici-veterinari e sanitari marchigiani che aderiscono allo sciopero nazionale di 24 ore attualmente in corso. Ai primi posti, tra le rivendicazioni, la carenza di organico ed il blocco dei turn over. “L’incontro è servito per affrontare le tematiche della protesta sulle quali ho portato anche la solidarietà del presidente Ceriscioli che non è potuto intervenire – ha detto Talè - . Al di là dello sciopero nazionale però, questa è stata anche l’occasione per un primo confronto sulle priorità del nostro sistema regionale, visto che ho ricevuto le deleghe solo un mese fa. Ne rifaremo sicuramente altri prestissimo”.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Fervorino iniziale
Sembrerebbe (condizionale d’obbligo) che siano ripresi o stiano riprendendo gli incontri sul Piano. Almeno questo è il segnale che ci è arrivato da fonte sindacale. E allora ci è sembrato utile richiamare alcuni elementi che ci si potrebbe portare dietro agli incontri nel caso si rientri tra gli stakeholder (quanto infastidisce questa parola, ma alla Regione piace tanto) coinvolti nella consultazione.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Torniamo dopo qualche tempo a pubblicare una intervista. Il tema di oggi riguarda un progetto/intervento sulle demenze che è stato sviluppato nella realtà di Falconara Marittima. Come sempre una breve presentazione dell’intervista.
Chi: Silvia Valenza, psicologa. Attualmente lavora presso l’Azienda Ospedaliera Marche Nord. In precedenza ha svolto una intensa attività di lavoro e di ricerca presso l’INRCA di Ancona proprio sul tema delle demenze. Attualmente è (da qualche mese) anche consigliere comunale ad Ancona.
- Scritto da Remo Appignanesi

Il Ministero ha pubblicato i dati italiani dello "Studio di prevalenza italiano sulle infezioni correlate all'assistenza e sull'uso di antibiotici negli ospedali per acuti - protocollo ECDC . Report italiano PPS2 (Point Prevalence Survey) 2016-2017", curato dall'Università di Torino.
Leggi tutto: I pericoli delle infezioni correlate all'assistenza
Pagina 48 di 115