×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Un tema caldo che merita analisi, confronti e decisioni è quello della riabilitazione in cardiologia o della cardiologia nella riabilitazione. Non sono espressioni equivalenti, come vedremo. Né sul piano culturale, né su quello organizzativo e dunque programmatorio.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Non vi è alcun dubbio che la politica sanitaria regionale abbia bisogno di un forte supporto da parte dei tecnici. Vi sono infiniti aspetti dell’organizzazione sanitaria che hanno bisogno di un impulso/regolamentazione da parte del livello regionale. Come è altrettanto vero che l’azione regionale per assolvere a questo ruolo ha bisogno di un sostanziale contributo dei tecnici: di quelli che lavorano facendo assistenza e/o ricerca sul campo. Se i due mondi non si parlano o si parlano poco e male la qualità complessiva dell’assistenza ne risente.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

E così dopo tanta stampa e buoni propositi,  la Coop art. 32, Centro Medico privato di Montefelcino, e alcuni comuni della provincia di Pesaro si sono costituiti in Fondazione, con lo scopo dichiarato di avviare una sperimentazione gestionale per gestire la Radiologia dell’Ospedale di Comunità di  Fossombrone.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

La discussione pubblica purtroppo dimentica spesso il rapporto con la realtà: mentre tutti sono per la prevenzione poi in pratica quando si tratta di distribuire le risorse le priorità diventano altre, mentre a parole si continua a declamare slogan. L'esempio della caduta della copertura vaccinale nel nostro Paese è uno dei tanti.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Sono in scadenza a fine 2018 tutti i principali accordi con le strutture private: 

  1. con le strutture di riabilitazione: DGR 1438/2016 e 1114/2017 (che copre gli anni 2016-2018);
  2. con le case di cura multispecialistiche: DGR 1636/2016 (che copre gli anni 2016-2018);
  3. con le case di cura monospecialistiche: DGR 1009/2017 (che copre gli anni 2016-2018);
  4. con le strutture private che operano in regime di day surgery: DGR 1577/2016 (che copre gli anni 2016-2018);
  5. con le strutture di laboratorio: DGR 184/2017 (che pure copre gli anni 2016-2018).