×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Le Scienze di novembre segnala (a pagina 18) un interessante studio sull'"assistenza sanitaria" ai tempi dell'uomo di  Neanderthal: piccoli gruppi di cacciatori raccoglitori tenevano ad ogni componente del gruppo e quindi si assicuravano vicendevoli cure in caso di malattia. Nello scorrere l'articolo originale (Living to fight another day: The ecological and evolutionary significance of Neanderthal healthcare) colpisce molto la tabella con i casi considerati, in particolare notando le date... Uno dei casi segnalati è relativo a Shanidar I: in giovane età ha subito un duro colpo alla testa con danni all'occhio sinistro e all'emisfero sinistro con probabile paralisi alla gamba e all'arto, nonostante ciò raggiunse la notevole, per l'epoca (tra i 45 e 35.000 anni fa), età di 35-45 anni!

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Capita spesso che in queste pagine critichiamo inadeguatezze e ritardi della politica sanitaria regionale ovvero della dimensione istituzionale della sanità marchigiana, quella che ha a che vedere con le scelte e le direttive di chi la governa e dei  relativi organi di supporto tecnico. Ma i marchigiani continuano a mandare segnali che ci sono importanti segni di vitalità culturale, professionale ed organizzativa nella nostra sanità e ci prendiamo l’impegno di darne conto in questa rubrica. Poi per il resto della settimana …

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Ieri ad Ancona (qua in realtà si direbbe in Ancona) c’è stato il convegno su “Il ruolo della mutualità tra pubblico, privato e privato sociale” promosso da Cittadinanzattiva Marche. Il Convegno aveva delle relazioni di alto profilo che avrebbero meritato una partecipazione più ampia da parte di quelli che hanno a cuore il futuro del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e che magari hanno ruoli politici e manageriali importanti.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

La Regione cerca di fissare negli atti relativi ai diversi progetti scadenze ed obiettivi. E' importante che le tracce di questi atti non si  perdano e ci sia la possibilità di verificare il rispetto delle scadenze e il raggiungimento degli obiettivi.  

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

La gestione sanità accentrata delle  Regioni, abbiamo capito,  è la quota del fondo sanitario che ogni anno la Regione distribuisce alle aziende e che viene gestita in un contenitore protetto per evitare possibili travasi di risorse per la sanità in altri settori... Ogni anno la Regione quindi riepiloga le risorse impiegate in questo ambito in una apposito bilancio...