×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Il primo elemento essenziale per la promozione della salute nella popolazione è rappresentato dagli stili di vita. Naturalmente affrontare questa tematica è molto più complesso che organizzare una rete per gestire l'infarto acuto, perchè occorre vedere quello che non si vede ovvero un pericolo per la salute che si svilupperà negli anni e avrà conseguenze in un momento molto lontano da quello nel quale si ha una alimentazione non adeguata. E' naturale che anche l'attenzione sia difficile ottenere: il ragazzino obeso, una volta adulto, potrà mai ricondurre ad una responsabilità di qualcuno le conseguenze del suo stato? E se dovesse arrivare a questa conclusione con chi potrebbe prendersela (Schivare  l’invisibile e superare l’esistente…)?

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Siamo a Largo Casanova, dove era finita la prima puntata. Ricapitolando: siamo in cima a colle Astagno e dal bell’affaccio del largo dominiamo la costa verso nord e sotto il Lazzaretto.  Adesso attraversiamo la strada e  torniamo indietro di pochissimo verso il centro e l’ex distretto. Dopo qualche decina di metri sulla destra ci sono delle scalette e un sentiero che salgono verso l’alto. Saliamo e dopo una breve passeggiata in mezzo ad un specie di bosco urbano arriviamo alla Cittadela. Qui un minimo di chiarezza sui termini ci vuole. Col termine Cittadella ci si riferisce spesso al parco della Cittadella che è tutt’altra cosa rispetto alla Cittadella vera  e propria che è quella verso cui ci stiamo dirigendo e che è una splendida struttura militare rinascimentale opera di Antonio da Sangallo il Giovane iniziata nel 1532.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

E’ di pochi giorni fa la notizia che il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha ricevuto una serie di aspre critiche dalla intersindacale medica per gli annunciati tagli alla spesa per il personale. Vicenda che ci illustra un po’ paradossalmente la logica (ce n’è?) dei tetti di spesa del personale che così tanto influiscono sulla vita delle Aziende e, purtroppo, ancor più su quella degli operatori e, soprattutto, dei pazienti.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

I problemi di salute mentale sono un buon tracciante (o cattivo a seconda del punto di vista) di almeno due fenomeni che li influenzano negativamente: la crescita del disagio sociale e delle diseguaglianze da una parte e l’indebolimento della risposta dei servizi legati al controllo della spesa, controllo che finisce per pesare di più sui servizi territoriali e su quelli che si occupano di disagio cronico.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

In un bell’editoriale recente de Il Sole 24 ORE (ovviamente bello per me), passatomi da un amico via  Whatsapp, Sergio Fabbrini utilizza a un certo punto una espressione che mi ha colpito  a proposito dell’atteggiamento di alcuni politici italiani per i quali “la politica è una attività sociale che non richiede competenza”. E ciò giustifica prese di posizione grottesche su temi certo non secondari come i dazi, i clandestini, l’abolizione di alcune tasse, l’uscita dall’euro, e così via. Prosegue Fabbrini, e qui ci avviciniamo al mondo della sanità che più ci interessa: “Nessuno di noi andrebbe a farsi operare da un chirurgo che non sa quello che fa (anche se è tifoso della nostra squadra del cuore). Come è possibile affidare il governo della cosa pubblica a chi non sa di cosa parla?”.