- Scritto da Claudio Maria Maffei

Il gioco del 15 e la sanità regionale
Il gioco del 15 lo ricordano quelli della mia generazione (diciamo quelli che o sono già in pensione o stanno per andarci). E’ un rompicapo che si gioca con una tabellina quadrata divisa in quattro righe e quattro colonne (quindi 16 posizioni) su cui sono posizionate 15 tessere quadrate, numerate progressivamente da 1 a 15, con l’ultima posizione vuota. Dopo abbondante rimescolamento si deve ripristinare la primitiva ordinata distribuzione da 1 a 15, con l’ultima posizione di nuovo vuota.
- Scritto da Remo Appignanesi

La Relazione sullo stato di salute (RSS) costituisce il momento di analisi dei bisogni della popolazione rispetto alla dimensione salute letti nella loro interazione con l’offerta sanitaria. Infatti, la RSS non è una descrizione epidemiologica delle patologie presenti nella popolazione, ma una analisi dell’interazione tra le problematiche di salute della popolazione e i servizi sanitari (ma non solo sanitari) che le vengono offerti nelle fasi della prevenzione, cura e riabilitazione. Proviamo a farne una per le Marche fai da te!
Leggi tutto: Relazione sullo stato di salute fai da te. Il kit con le istruzioni generali.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Il problema della elevata (troppo) spesa farmaceutica territoriale nelle Marche è finito di recente anche sulle pagine di alcuni giornali perchè una cinquantina di Medici di Medicina Generale hanno ricevuto dall'ASUR - così è stato riportato - una sorta di multa (da 7 a 1500 euro) per prescrizioni inappropriate di farmaci. La palla passerebbe adesso ai pool di monitoraggio locali e all'Osservatorio Regionale per l'Appropriatezza (organismi previsti sin dal 2007 nell'Accordo Integrativo Regionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale).
- Scritto da Claudio Maria Maffei

La risposta è sì, ma richiede volontà ed impegno.
Leggi tutto: Marchesanità in pillole: una odontoiatria pubblica è possibile?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

L’età media dei pazienti ricoverati aumenta e con questa la contemporanea presenza di fattori che di per sé richiedono un approccio diverso e specifico al paziente anziano, specie quando affetto da pluripatologia. Uno di questi, e certo non uno dei meno imoprtanti, è la malnutrizione. Oggi sentiamo chi di questa problematica si occupa da tempo in una sede giusta per fare assistenza e ricerca sul tema.
Leggi tutto: La malnutrizione nell’anziano: possiamo fare di più. Una intervista a Paolo Orlandoni.
Pagina 91 di 115