×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Dalla DGR 1289/2017:

Gli Enti del SSR adottano entro il mese di febbraio di ogni anno il piano di fabbisogno triennale di personale ed il piano occupazionale annuale e lo inviano al Servizio Sanità per il previsto controllo ai sensi del!'mi. 28 della L.R. n. 26/96. Il piano del fabbisogno contiene l'indicazione della dotazione organica e la sua eventuale rimodulazione ad invarianza di costi. Il piano occupazionale deve indicare i posti da ricoprire, distinti per profilo professionale e disciplina e va integrato con apposito allegato che evidenzi le procedure da avviare con priorità alta (da 0 a 3 mesi), con priorità media (da 3 a 6 mesi) e con priorità bassa (da 6 a 9 mesi).

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Come per ogni altra cosa non è possibile basare un giudizio se non sui numeri (o meglio: anche sui numeri): come è dunque il nostro sistema sanitario rispetto a quello delle altre regioni?

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

I giornali di domenica 20 gennaio 2018, erano pieni di articoli e commenti sgomenti sulle promesse elettorali (del centro destra, in particolare) definite nel commento più elegante velleitarie. Nelle stesse pagine ricorre ancora spesso il termine di fake news (occorre tradurlo? Sono le bufale, informazioni volutamente distorte e fuorvianti).

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Fra l'altro il lunedì i negozi sono chiusi. Gli togli quello ad Ancona … Che poi anche i negozi

Ancona con i suoi uffici richiama nel piccolo mondo della sanità marchigiana ogni giorno parecchie persone da fuori. Tra questi molti sono pendolari che vengono in ufficio/università/ospedale la mattina e poi ripartono nel pomeriggio/sera. Alcuni ottimizzano i tempi di trasporto e lasciano un motorino in stazione o hanno una conoscenza dettagliata degli orari dei mezzi pubblici (ai suoi tempi mia mamma li chiamava filobus o camionetta a seconda del tipo). In queste giornate di lavoro questi colleghi di fuori vivono spesso una sorta di apnea rispetto all’aria della città. Un’aria che proprio non li ossigena e quindi la respirano quanto basta. E ti può capitare che dopo decenni non abbiano visto niente di Ancona.  Qualcuno di questi (uno in particolare) già lo sento: “Perché c’è qualcosa da vedere?”. Proviamo a usare queste due ore buche e poi ne riparliamo.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

La salute è una cosa importante e adesso che l'abbiamo detto potremmo occuparci di calcio! Il discorso del gorilla invisibile aiuta anche a riflettere sul contributo di responsabilità dei giornalisti nel determinare favorire la mancanza di attenzione dei media ad alcune serie problematiche del nostro servizio sanitario (Stampa e Sanità: un rapporto da migliorare (molto)).