- Scritto da Claudio Maria Maffei

Sul tema delle diseguaglianze di salute e dell'equità della salute in Italia sono da poco stati prodotti due documenti. Il primo è quello dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane e l'altro è stato curato dal Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà. L'INMP ha anche previsto per questo documento una consultazione pubblica e quindi la possibilità di segnalare osservazioni e proposte.
- Scritto da Remo Appignanesi

La campagna elettorale invece di essere un momento per avere chiarezza, grazie al confronto esplicito di programmi e visioni, è mai come oggi un momento di massima confusione per un continuo rilancio da parte di alcuni (certo di troppi) di promesse insostenibili.
Ma come per affrontare una strada con la nebbia abbiamo un valido aiuto dai catarifrangenti (delineatori di margine, in gergo tecnico) ai due lati del percorso per evitare di sbandare, così la lettura del Quarto Rapporto su "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano - Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2015" rappresenta coi suoi numeri un elemento di chiarezza sulla effettiva situazione del Paese. Numeri che interessano molto la sanità condizionando di fatto la sua sostenibilità.
Leggi tutto: Nei numeri un momento di chiarezza in mezzo alla confusione elettorale

Per giustificare il titolo non occorrono molte parole, ma la semplice lettura di un giornale nazionale, di un manifesto regionale e di una nostra precedente intervista.
Cominciamo dal giornale e riprendiamo l'editoriale del Direttore di le Scienze di questo mese dal titolo Invertire la rotta, che a proposito della % di PIL dedicata in Italia agli investimenti in ricerca e sviluppo commenta:
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Credo che nessuno muoia
credo che l’anima in realtà
divenga un’ombra
e al culmine del suo vagare
si adagi ai piedi
d’un fiore non visto.
Quei fiori gialli
di cui son piene
le campagne
quando fai ritorno a casa
e vorresti che lei
esistesse.
Marche misteriose (ma la sanità stavolta non c'entra). Intervista a Elsa Ravaglia e Fabio Filippetti
- Scritto da Claudio Maria Maffei

L’intervista di oggi di marchesanita c’entra e non c’entra con la sanità. L’intervista nasce da un libro che non è sulla sanità, diciamolo subito. Però con i temi di marchesanita c’entra molto perché la nostra regione ha un tessuto unitario con radici profonde nella storia, nella cultura e, vedremo oggi, nei misteri che è in fondo lo stesso tessuto che fa da trama al nostro Servizio Sanitario Regionale. E poi gli intervistati, Elsa e Fabio, sono due medici igienisti molto impegnati da sempre nella sanità pubblica delle Marche (nell’ASUR Elsa e in Regione Fabio), un impegno che è soprattutto passione. Premessa: il libro ha come autori Fabio ed Elsa, mentre l’intervista inverte sempre quest’ordine. Motivo: scelta editoriale!!
Pagina 89 di 115