- Scritto da Remo Appignanesi

"Il cancro del collo dell’utero (o della cervice uterina) è al secondo posto nel mondo, dopo quello della mammella, tra i tumori che colpiscono le donne (I numeri del cancro in Italia 2017). Il tumore è causato da un’infezione persistente da papillomavirus umano (HPV), che si trasmette per via sessuale ed è molto frequente soprattutto nelle persone giovani. La maggior parte delle infezioni regredisce spontaneamente, quando invece l’infezione persiste nel tempo si formano lesioni nel tessuto del collo dell’utero che possono evolvere in cancro" - Ministero della Salute
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Nel memorabile film Philadelphia a un certo punto l'avvocato Jo Miller, quello interpretato da Denzel Washington, in tribunale pronuncia la battuta "Spiegamelo come se avessi soltanto quattro anni". Questa citazione mi viene sempre in mente quando mi viene detto qualcosa di talmente incomprensibile che mi fa pensare che ci sia qualcosa di semplicissimo che mi sfugge. Ma non lo trovo e allora chiedo di spiegarmelo. Come se avessi soltanto quattro anni.
Leggi tutto: A proposito del Piano: spiegatemelo come se avessi soltanto quattro anni...
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Un interessante servizio di Milena Gabanelli, che cura la rubrica Dataroom, sul business del trattamento chirurgico del mal di schiena invita a fare alcune riflessioni.
Il servizio segnala in generale comportamenti potenzialmente opportunistici di alcune strutture private (che privilegiano spesso le prestazioni di ricovero con maggiore margine di guadagno, tanto sull'appropriatezza rispondono i medici e non le strutture!), ma in realtà evidenzia la grave mancanza di una funzione propria della Aziende sanitarie locali: la committenza, ovvero il ruolo di indirizzo sulla produzione delle strutture ospedaliere pubbliche o private verso i bisogni dei cittadini. In area chirurgica, che è quella che qui più ci interessa, in mancanza di una tale funzione, in capo, a seconda delle varie realtà, ai Direttori di Distretto e/o a veri e propri Uffici Committenza , l'ospedale pubblico o privato produce quello che i suoi professionisti sanno fare o ritengono di saper fare meglio (magari con una significativa attività libero-professionale collegata) e nel caso del privato si tende a preferire quello che dà maggiore margine di guadagno... Per queste attività che gli ospedali promuovono il rischio è che i cittadini paghino per accedere, mentre per le altre "trascurate" il rischio è che i cittadini debbano aspettare o migrare o andare dal privato pagando di tasca propria, come sta avvenendo sempre più per la cataratta.
- Scritto da Remo Appignanesi

L´Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Area Monopoli pubblica un report periodico sull'andamento del fenomeno (I dati sul gioco legale in Italia): dal 2013 al 2016 nelle Marche la spesa per gioco d'azzardo è passata da 404 milioni di Euro a 469!
I marchigiani hanno quindi speso 65.000.000 € in più in 3 anni: l'incremento è attribuibile per una metà al lotto (forse per effetto delle campagne pubblicitarie, sì perché lo Stato fa pubblicità al gioco d'azzardo...) e metà alla diffusione degli apparecchi (accolti in quei locali spuntati come funghi e rigidamente con vetri oscurati).
Leggi tutto: Relazione stato di salute. Il gioco d'azzardo, ma legale!
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Breve premessa di glossario. In italiano noi usiamo il termine governo, quello c’era e quello è rimasto. Dal mondo anglosassone c’era government (esattamente l’equivalente del nostro governo), poi è arrivata anche la governance (ad esempio la clinical governance nel nostro mondo). E questa in italiano come la traduciamo? Non traduciamola, o almeno io qui non lo faccio. Accettiamo che con governance ci si riferisce ad una modalità di governo più partecipata, orizzontale ed aperta. Ciò premesso…
Pagina 85 di 115