×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Non vi è alcun dubbio che amministrativi e sanitari tendano ad avere un punto di vista diverso e a volte conflittuale sui problemi interni alle Aziende.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Inauguriamo oggi una nuova modalità di presentazione degli articoli: le interviste. Ci piace l’idea di far parlare chi ha idee ed esperienze da condividere. E nella nostra Regione di persone e gruppi che hanno qualcosa da dire ce ne sono un’infinità.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Tante persone straordinarie ogni giorno garantiscono quel quid in più ai nostri servizi sanitari, spesso in modo nascosto (perchè sfuggire ai riflettori fa parte del loro essere straordinarie). E lo stesso arricchimento lo garantiscono a chi li conosce.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Si, perchè la domanda giusta è: quanti sono gli infermieri di cui hanno bisogno i cittadini della Regione Marche? Proviamo allora a ragionare sul problema.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Titolo acchiappa attenzione.  Quella della mobilità passiva che è aumentata nel 2016 è una non notizia in realtà. Se fosse diminuita alla notizia sarebbe stata dato risalto e così non è stato.