- Scritto da Remo Appignanesi

Il Rapporto CREA Sanità 2017, presentato nel dicembre scorso (BES ISTAT e CREA 2017: dai numeri segnali ottimi, buoni e meno buoni. Guardiamoli tutti!), fornisce una lettura di dettaglio dei sistema sanitario delle diverse Regioni ed è una lettura utile per inquadrare la situazione della Regione Marche.
Leggi tutto: CREA 2017. Terza puntata: le spine nel fianco (farmaci e dispositivi medici).
- Scritto da Roberto Calisti

Nel corso del 2017 la Comunità Europea è andata sviluppando un percorso di revisione della propria Direttiva sui cancerogeni occupazionali (che nella sua prima formulazione è del 1989), secondo una dinamica complessa entro la quale sono intervenuti i gruppi politici rappresentati nel Parlamento Europeo (principalmente PPE, GUE e Verdi, tutti con interventi tesi a rendere la normativa più stringente – il Parlamento si è alla fine espresso in tal senso con una maggioranza molto ampia e trasversale agli schieramenti), la Commissione Europea (per la sua maggioranza propensa a rendere la normativa, invece, assai meno stringente), la Confederazione Sindacale Europea (ETUC) e, in vario modo, gli esponenti del mondo industriale.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Diavolo di un Beppe (Zuccatelli). Avevo appena scritto sulla spinta gentile (Nudge: la spinta gentile) che su Facebook vedo un suo post sulla comunicazione non ostile. Illuminante (il Manifesto sulla comunicazione non ostile).
Leggi tutto: Il manifesto della comunicazione non ostile (e utile)
- Scritto da Remo Appignanesi

Il Rapporto CREA Sanità 2017, presentato nel dicembre scorso (BES ISTAT e CREA 2017: dai numeri segnali ottimi, buoni e meno buoni. Guardiamoli tutti!), fornisce una lettura di dettaglio dei sistema sanitario delle diverse Regioni ed è una lettura utile per inquadrare la situazione in essere nelle Marche.
Leggi tutto: CREA 2017. Seconda puntata: gli indicatori economici .
- Scritto da Claudio Maria Maffei

A proposito di delibere, cercherò di parlare di autorizzazione ed accreditamento evitando deliberatamente di fare riferimenti normativi o di letteratura troppo “tecnici” con lo scopo di provare a fare un po' di divulgazione sulla importanza e natura di questi due strumenti.
Leggi tutto: L’autorizzazione e l’accreditamento (e relative delibere) raccontati con parole mie
Pagina 99 di 115