- Scritto da Claudio Maria Maffei

Sono arrivate le pagelle 2016 dal Programma Nazionale Esiti, mentre erano già arrivate da tempo quelle del Laboratorio di Management e Sanità (MeS). Tutti dicono di non considerarle pagelle, ma come fai a non farlo! Cominciamo oggi dai bersagli del Sant'Anna.
Leggi tutto: E adesso dopo gli auguri: pagelle e compiti a casa!
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Torniamo con l’intervista di oggi sul tema della palliazione già oggetto di una prima intervista a Francesca Sorvillo (La palliazione in ambito geriatrico: una intervista a Francesca Sorvillo). Ancora una volta a darci una sintesi della propria esperienza è un operatore che le problematiche della palliazione le vive per scelta sul campo da tanti anni. E quindi presentiamola questa intervista.
Leggi tutto: Nuove prospettive per la rete delle cure palliative: una intervista a Sergio Giorgetti
- Scritto da Remo Appignanesi

Bellissimo evento ieri mattina ad Ancona, con una serie di relazioni -una più interessante dell’altra- e con tanti dati su dimensioni essenziali per indirizzare i servizi sanitari verso i bisogni della popolazione. il primo dato positivo è nell'intestazione: Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Regionale Sanitaria, Azienda Sanitaria Unica Regionale e Regione Marche insieme per conoscere.
Leggi tutto: Dati freschissimi sulla salute dei marchigiani: PASSI e PASSI d'argento
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Ieri è stato dato ampio risalto nei giornali all’approvazione da parte del Senato del disegno di legge sul biotestamento. Commentando questa notizia Chiara Saraceno su la Repubblica ha fatto un commento che vorrei riprendere perché dice bene cose importanti. La nuova legge, dice la Saraceno, sancisce il diritto a rifiutare le cure. Allo stesso tempo “statuisce in modo altrettanto forte il diritto alla cura e al mantenimento in vita anche senza speranza di guarigione”.
Leggi tutto: Biotestamento e cure palliative: dignità nel vivere e nel morire
- Scritto da Monia Mancini

Nell’ambito dei servizi sanitari e socio-sanitari, la trasparenza è molto di più di un mero adempimento normativo: è sinonimo di cura o meglio è strumento privilegiato per la cura dei bisogni di salute delle persone e per la salvaguardia, al contempo, del servizio sanitario nazionale.
Pagina 102 di 115