- Scritto da Claudio Maria Maffei

Sono appena state approvate dai Governatori alcune tabelle sull’impatto dei dati di mobilità sanitaria sul finanziamento 2018 delle Regioni. Nel caso della Regione Marche la partita 2018 della mobilità porta ad un saldo negativo (e quindi ad una perdita) di quasi 70 milioni di euro (per la precisione 69.905.715, dati dalla differenza tra crediti pari a 113.005.923 euro e debiti pari a 182.911.638 euro).
- Scritto da Monia Mancini

Con la proposta di legge regionale 145/2017 relativa all’avvio nella Regione Marche di “programmi di sperimentazione aventi a oggetto nuovi modelli gestionali che prevedano forme di collaborazione tra strutture del servizio sanitario nazionale e soggetti privati, anche attraverso la costituzione di società miste a capitale pubblico e privato”, il mosaico della politica sanitaria marchigiana sembra giungere al suo triste compimento.
- Scritto da Remo Appignanesi

Dopo l'articolo su: Relazione stato di salute (e le sue diseguaglianze): screening per il tumore della cervice uterina, analizziamo la situazione dello screening del tumore della mammella.
Tra le donne, il più frequente tumore è quello della mammella, rappresentando il 28% di tutte le neoplasie, seguito da quello del colon-retto (13%), polmone (8%), tiroide (6%) e corpo dell’utero (5%) - dati Airtum I numeri del cancro in Italia 2017 - Ministero della Salute.
- Scritto da Remo Appignanesi

... specie se non sai le battaglie che devi vincere!
Comunicato stampa 25/10/1415: Carlo VI annuncia ai francesi le truppe schierate:
"Ad Azincourt abbiamo schierato un poderoso esercito di ben 36.000 uomini: 20.000 fanti, 12.000 cavalieri e 4000 arceri e balestrieri genovesi; il tutto per contrastare il misero esercito di appena 6.000 inglesi (5.000 arceri e 1.000 uomini d'arme e cavalieri appiedati). La disfatta inglese è una certezza!"
Leggi tutto: Non basta sempre che l'esercito sia numeroso...
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Lo confesso: solo ieri ho preso visione della proposta di Legge 145/2017 sulle sperimentazioni gestionali in sanità. E’ in corso d’opera la sua approvazione, o magari c’è già stata. Ma qualche commento questa (proposta di) legge lo merita. Ho deciso almeno tre espressioni che utilizzerò in questo articolo, due delle quali in latino (addirittura): Carthago delenda est, excusatio non petita, accusatio manifesta e ossimoro.
Pagina 83 di 115