- Scritto da Remo Appignanesi

No vax!
La ricerca di una qualche forma di identità porta le persone talvolta ad aderire alle iniziative più insensate, anzi maggiore è l’insensatezza maggiore è il senso di identificazione! La mentalità complottista è d’altra parte espressione della nostra costante ricerca di spiegazioni (Brotherton, 2015). Ma l’attuale riduzione delle coperture vaccinali in Italia non può essere ascritta ad un movimento palesemente marginale.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Che dirigenti vuole la sanità: agenti di cambiamento o mediocrati?
Ovvero: come farsi qualche nemico con poche pagine...
Ho avuto il privilegio di essere chiamato a fare qualche lezione a corsi di formazione manageriale dei dirigenti. E questo (visto che ero già pensionato) mi ha stimolato alcune riflessioni che ho condiviso in aula e che vorrei condividere anche qui.
- Scritto da Franco Pesaresi

Le postazioni territoriali dell’emergenza sanitaria sono quelle che attraverso le ambulanze garantiscono, sul luogo in cui si verifica una emergenza sanitaria, il soccorso necessario.
In questo lavoro si analizzano e si valutano le norme di organizzazione delle postazioni territoriali dell’emergenza sanitaria in Italia ed in particolare nella regione Marche.
Leggi tutto: Le postazioni dell'emergenza territoriale nelle Marche e in Italia
- Scritto da Remo Appignanesi

Cos'e' la GRIGLIA LEA?
L’Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 ha definito le modalità di controllo dell’uniforme erogazione dei Livelli essenziali di assistenza in condizioni di appropriatezza ed efficienza da parte dei diversi servizi sanitarie regionali. Un Comitato permanente svolge quindi presso il Ministero della Salute la verifica dell’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza, sulla base dei dati raccolti in uno specifico questionario. Annualmente il Ministero della salute pubblica un documento riepilogativo sull’esito della valutazione relativa agli adempimenti connessi alla garanzia dei LEA.
In particolare, nell’ambito della verifica del rispetto degli adempimenti, viene effettuata una valutazione con l’attribuzione di punteggi sulla erogazione dei LEA.
...e le Marche?
Leggi tutto: Campionato nazionale della sanità: la griglia LEA
- Scritto da Remo Appignanesi

Leggere con gli indicatori
La lettura dei sistemi complessi richiede la raccolta di una molteplicità di dati, che per poter essere utilizzati devono essere sintetizzati in indicatori. Solo in questo modo si è in grado di leggere l’evoluzione di una organizzazione. In ambito sanitario, in risposta a tale esigenza sono stati sviluppati una molteplicità di rapporti / relazioni prodotti da soggetti istituzionali, da enti universitari o da soggetti privati.
Pagina 114 di 115
Blog recenti
- Blog Marche Sanità: edizione speciale per ricordare Franco Di Stanislao
- Il Blog in un libro
- Tanti auguri per il prossimo 2020: cominciamo l’anno col nuovo Patto per la Salute e col nuovo Piano Socio-sanitario (che qui brevemente commentiamo)
- Letterina di Natale (non potevamo rinunciare): molti auguri e già che ci siamo un paio di notizie!
- Marche Sanità si prende una pausa per lavori in corso (non i miei!)
- Sono uscite le elaborazioni del Sant’Anna con i dati 2018
- Due parole con Marco Cappato...
- La patologia prostatica in un’ottica di sanità pubblica: qualche dato che ci fa riflettere sull’integrazione pubblico-privato in area urologica
- Oggi presentiamo un altro gioco per Natale: Le parole del Piano, ovvero lo Scarabeo della sanità marchigiana
- E’ uscito il Rapporto Meridiano Sanità Edizione 2019: tanti segnali di allarme per le Marche a partire dalla quasi maglia nera sulla prevenzione
- I regali utili: per Natale dovrebbe uscire il "Te lo do io il Balduzzi" della Lego
- Ma siamo proprio sicuri che per la tutela della salute servano più prestazioni con le tecnologie e non più tempo e (contatto) con gli operatori?
- Il coinvolgimento dei pazienti nei percorsi di cura: teoria e pratica. Una intervista ad Enrico Guffanti, un clinico che a queste cose ci crede
- Questa settimana per le Marche una classifica molto buona secondo Lonely Planet e una molto meno buona secondo le anticipazioni di stampa delle valutazioni del Ministero della Salute
- Nuovi dati sui Servizi di Salute Mentale delle Marche: un’emergenza che la Regione non può continuare a trascurare