- Scritto da Claudio Maria Maffei

Ci sono temi che sfidano la società nel suo complesso a dare una risposta difficile. Questo è il caso delle Malattie Rare per la cui diffusione e rilevanza epidemiologica rimandiamo ad alcuni dei siti dedicati come quello dell’Osservatorio Malattie Rare, quello del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, quello di Orphanet Italia e il sito dedicato alle Malattie Rare dalla Regione Emilia-Romagna.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Lo scorso sabato 16 febbraio si è tenuto a Jesi un corso sul diritto alla salute di cui questo blog ha fornito un ampio resoconto. Una cosa di cui non ho parlato nel post è il commosso ricordo che è stato fatto più volte durante i lavori del dott. Sergio Cascia, scomparso lo scorso 24 gennaio a soli 68 anni. I motivi per ricordare Sergio (mi permetto di chiamarlo così nonostante fossimo solo buoni conoscenti) erano tanti: era un medico di medicina generale, figura cui il corso era primariamente rivolto, lavorava proprio nell’area di Jesi, in particolare a Castelplanio, ed era – soprattutto – una grande persona.
Leggi tutto: Marchigiani brava gente: un ricordo di Sergio Cascia
- Scritto da Claudio Maria Maffei

C’è un altro pensionato che gestisce un blog che si occupa di sanità pubblica. Solo che lui è molto bravo e gestisce un blog annesso ad una rivista prestigiosa. Si tratta di Cesare Cislaghi che cura il blog Come sta la sanità? nel sito di Epidemiologia e Prevenzione. Il penultimo post pubblicato nel blog ha come titolo “Qualità dei direttori generali delle Aziende sanitarie: meglio l'ubbidienza o la competenza?”.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

E’ stata di recente approvata dalla Regione una delibera (la DGR 124 del 13 febbraio 2019 ) che affronta con un profilo basso, quasi di taglio amministrativo, una questione delicatissima come una aumentata incidenza dei tumori in una area a suo tempo definita ad elevato rischio di crisi ambientale ambientale (per questo nella DGR viene definita ex-AERCA). L’area in questione è quella che comprende Ancona, Falconara Marittima e la Bassa Valle dell’Esino e quindi (oltre ad Ancona e Falconara) i comuni di Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Jesi, Montemarciano, Monte San Vito, Monsano. Dentro quest’area c’è il cosiddetto sito di interesse nazionale Falconara Marittima, dove per sito si intende area da bonificare, come vedremo tra poco.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Si è tenuto lo scorso sabato 16 febbraio a Jesi un corso molto ricco di temi importanti e di relatori qualificati. Farò una sintesi a modo mio del Corso cercando di far emergere i punti più importanti che, a mio parere, vale la pena di condividere. In pratica sintetizzerò i messaggi che mi sono portato a casa (i famosi take home messages). Prima qualche informazione su quanti hanno promosso e organizzato l’iniziativa e sui relatori/moderatori. Mi scuso in anticipo con gli interessati, ma con le qualifiche andrò un po’ a braccio.
Leggi tutto: La salute come diritto: tanti stimoli da un bel corso all’Area Vasta 2
Pagina 31 di 115