- Scritto da Claudio Maria Maffei

Sono stati pochi giorni fa resi noti i risultati di una indagine promossa e condotta da CGIL CISL UIL sulla valutazione che i cittadini marchigiani danno della nostra sanità e su quanto le famiglie spendono di tasca propria per servizi sanitari specie se erogati da privati. Gli aspetti di questa indagine (dal titolo: Sanità Bene Comune) da sottolineare ci sembrano diversi.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Tutte le vicende che riguardano i Direttori (siano essi Generali che di Area Vasta, Amministrativi o Sanitari, di Azienda o di Agenzia/Servizio regionale, di Dipartimento o di Unità operativa) ricevono una grande attenzione mediatica. Di recente l’ attenzione è caduta sulla conferma o meno dei Direttori Generali, sulla nomina del Direttore dell’Agenzia, sui criteri di selezione dei Direttori di Area Vasta e, per concludere, su una interrogazione in Regione sull’effettivo possesso dei titoli previsti da parte di molte di queste figure. Anche i nostri post più letti riguardano questo tema.
- Scritto da Remo Appignanesi

Un recentissimo articolo di JAMA (una delle principali riviste mediche mondiali) riepiloga il progetto Million Hearts 2022: un progetto che ha l'obiettivo di prevenire milioni di eventi cardiovascolari (infarti e ictus). Non si parla per nulla di come modificare la rete cardiologica ospedaliera o dei tempi di attesa per le prestazioni cardiologiche, ma di poche azioni preventive in grado di salvare milioni di vite negli Stati Uniti d'America.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Il 21 settembre è stato identificato nel 1994 dall’OMS come il giorno dedicato alla malattia di Alzheimer. Che questa malattia e, più in generale le demenze, sia(no) una assoluta priorità di sanità pubblica non ci sforziamo nemmeno di dimostrarlo. Di questa priorità/emergenza è del resto una testimonianza l’Accordo Stato-Regioni sul Piano Nazionale Demenze del 30 ottobre 2014 recepito dalla Regione Marche con la DGR 107 del 23 febbraio 2015. Cerchiamo ora di capire a distanza di diversi anni quale sia la situazione marchigiana negli atti e nei dati.
- Scritto da Remo Appignanesi

In questi giorni su RAI STORIA è stata trasmessa una intervista a Indro Montanelli su una vicenda che non conoscevo: avrebbe acquistato una ragazzina di 12 (o 14 anni) in Etiopia. La vicenda è ben raccontata dallo stesso Montanelli in un articolo riportato in una pagina della Fondazione Montanelli Bassi.
Perché è interessante?
Leggi tutto: Essere immersi... quindi non vedere (Montanelli e la moglie bambina)
Pagina 58 di 115