×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Oggi facciamo un anno. Abbiamo deciso di presentare e commentare i numeri degli accessi al sito dopo aver provato a fare qualche considerazione sull’impatto che sito e blog hanno avuto nel nostro sistema sanitario regionale.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

La principale ragion d’essere di questo “coso” (il nostro blog che domani compie un anno) è stimolare e allargare il dibattito sulla sanità fa non solo attraverso la lettura degli atti (anche ridondanti), ma attraverso i dati e i documenti. Oggi faremo una proposta per così dire “pratica” per utilizzare strumenti già in uso per rendere più leggibile  (e quindi trasparente) il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale. Gli strumento sono due e sono il questionario inviato al livello centrale per documentare la attività annualmente svolta  per la erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e la relazione inviata per rendicontare l’utilizzo delle risorse assegnate nell’ambito dei Progetti per il perseguimento degli Obiettivi Prioritari e di Livello Nazionale (OPRN).

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

C'e' da sempre un dibattito sul rapporto tra tecnica e politica: il mondo oggi ha immense opportunità (dalla distruzione totale alla cancellazione della fame e della malattia... qualcuno ipotizza anche delle morte), ma per essere gestito ha un libretto delle istruzioni molto complesso. Questo impone alla politica di confrontarsi con i tecnici (l'alternativa è di fare disastri)... e qui nascono i problemi.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Molti figli (di quelli tra noi più grandi) e molti amici (di quelli tra noi più giovani) vivono e lavorano all’estero. Magari lontano, come nel caso di Elisa che lavora in Nuova Zelanda in una agenzia (termine che lei usa spesso e potremmo tradurre in Ente) pubblica. Ci è capitato di leggere qualche suo appunto sulla sua vita lavorativa “laggiù” e ci è parso interessante condividerlo. Magari per confrontare la realtà che ci racconta con quella che si vive nel nostro sistema pubblico. Chissà, magari ci fa venire in mente qualche piccolo cambiamento da portare qui da noi …

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Che i medici di medicina generale (MMG, sia al singolare che al plurale) siano una componente fondamentale del sistema sanitario non è cosa che si possa minimamente discutere. E’ altrettanto scontato che una moderna organizzazione delle cure primarie e dei servizi territoriali abbia bisogno di un ruolo diverso dei MMG. Cerchiamo con questo post di vedere qual è il ruolo che prevedono gli atti della Regione Marche e qual è lo stato di attuazione di questi atti.