×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

L'Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia Romagna ha pubblicato un rapporto di analisi sulla diffusione della multimorbidità (ovvero la presenza di 2 o più patologie croniche in un paziente). I dati di sintesi rendono evidente perché il governo della cronicità costituisce la vera sfida per un servizio sanitario (e la ragione per cui è urgente rendere operativo anche nelle Marche il Piano nazionale cronicità):

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Downton Abbey è una serie televisiva anglo-americana che a riassumerla puoi fare solo brutta figura. Chi la conosce ritroverebbe la tua descrizione lacunosa ed imprecisa e chi non la conosce non ci capirebbe niente. Però ci provo lo stesso.

La serie è ambientata in una tenuta di fantasia nella campagna dello Yorkshire in Inghilterra nel periodo 1912- 1925. La prima puntata è ambientata nel giorno dell’affondamento del Titanic (15 aprile 1912), evento che ha a che fare con la proprietà della tenuta con annesso splendido castello. L’ultima puntata è ambientata invece nella notte di Capodanno del 31 dicembre 1925 e quindi, a rigore, la serie finirebbe il primo gennaio 1926. Il castello esiste, si chiama Highclere e si trova sempre in Inghilterra nel West Berkshire.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Questa mattina ho dato una occhiata al nuovo sito della Agenzia Sanitaria Regionale delle Marche per poterne fare un primo commento. Commento rimandato perché il sito è ancora sostanzialmente vuoto e quindi diamogli il tempo di crescere. Nell’attesa (visto che aprire le pagine del sito richiedeva tempi lunghi) ho provato a collegarmi al sito della Agenzia della Regione Emilia-Romagna (ASSR), cui ci si potrebbe ispirare data la lunga storia che questo sito ha. Navigandoci ho trovato questa notizia della pubblicazione dello studio sugli effetti dei terremoti sulla salute che mi sembra un ottimo esempio di come una ARS possa fare ricerca e suggerire linee di intervento su un problema che le Marche pure stanno affrontando, e cioè l’impatto dei terremoti (https://assr.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/home/terremoti-medio-lungo-termine). Questo che segue è uno stralcio della comunicazione dell’ASSR dell’Emilia-Romagna.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Lo scopo di questo blog è cercare di tradurre / illustrare con i numeri la realtà del sistema sanitario di una Regione, affinchè il dibattito pubblico parta il più possibile dalla realtà per quella che è e non dalle percezioni di singoli o gruppi (per gruppi si possono intendere sia i Comitati di cittadini che difendono delle strutture - forse la salute merita di essere difesa di più dei  "mattoni" - che le forze politiche che possono dibattere di sanità senza avere una analisi o un programma, che superi un elenco di slogan scollegati da numeri e obiettivi misurabili).

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Questo post (metto subito le mani avanti) è di difficile lettura. Ma è importante perché chiarisce (spero) quanto e perché la Regione Marche rischia di rimetterci con la mobilità attiva per l’attività di ricovero dei “nostri” privati. Inoltre, mi consente di correggere il tiro rispetto ad altri post dedicati al tema.