×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Lo dico subito: la risposta non ce l’ho. La domanda però, sono sicuro, è importante. La tentazione di creare tempari è molto forte: in questo modo eviti disomogeneità e magari inefficienze. Purtroppo non solo non è semplice, ma rischia addirittura di essere fuorviante. Di questi tempi la spinta prevalente è sicuramente quella di rendere i tempi i più corti possibile in modo da aumentare i posti nelle agende. Ma quanto corti?

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Un'interessante risposta del sottosegretario alla salume Armando Bartolazzi sulla realizzazione del Polo ospedaliero "Parco della salute" a Torino: tra standard di riferimento, competenze regionali e la normativa in materia di Dibattito pubblico per la discussione del progetto.

 

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Perché non si può mancare il 25 a Macerata e perché i tre punti esclamativi? Perché ci saranno i due ministri Bindi e Balduzzi, la professoressa Dirindin, il dott. Zuccatelli e … leggete sotto perché l’elenco delle partecipazioni “nobili” è lungo (con una sola caduta che se leggerete con attenzione potrete riconoscere da soli).

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Oramai c’è una sorprendente sintonia tra questo blog e i comunicati stampa della Regione. O, per essere precisi, sincronia (che in effetti è tutt’altra cosa). Il 1 marzo abbiamo scritto sulla passione della Regione Marche per le tecnologie diagnostiche avanzate (e la scarsa passione sulla epidemiologia nella diagnosi di popolazione).