- Scritto da Claudio Maria Maffei

Una premessa. Gli ultimi cinque anni di lavoro prima della pensione li ho passati all’INRCA come Direttore Sanitario e quindi parlare di questo Istituto mi pone una sorta di conflitto di interesse. Mi prendo questo responsabilità e vado avanti.
- Scritto da Roberto Calisti

Presentiamo oggi un contributo di un collega ed amico che penso possa aiutarci a capire la distanza che rischia di venire a crearsi tra la sanità istituzionale degli atti e dei comunicati stampa e quella vissuta sul campo. Ridurre questa distanza riteniamo debba essere considerata una priorità di sistema da affrontarsi prima possibile (CM).
- Scritto da Remo Appignanesi

Le Marche hanno un problema di spesa farmaceutica "in eccesso" davvero rilevante (Farmaceutica). Nei giorni scorsi l’AIFA ha pubblicato il rapporto dell’Osservatorio sull'impiego dei medicinali (OSMED) che consente una lettura qualitativa dei consumi. Innanzitutto si registra una flessione della spesa per la farmaceutica territoriale (quella per i farmaci presi nelle farmacie) pari a -1,9 % tra 2017 e 2016, pur restando il valore al di sopra del valore medio nazionale (spesa lorda pesata pro capite delle Marche: 176,99 € vs il valore nazionale di 171,96 €). Si conferma bassa la spesa a carico dei cittadini, ma questo dato è legato al fatto che le Marche non hanno attivato ticket sui farmaci (insieme a Sardegna e Friuli Venezia Giulia (per la mappa del ticket sui farmaci in Italia: Federfarma).
Leggi tutto: Farmaceutica: una lettura di dettaglio grazie al rapporto OSMED 2017
- Scritto da Remo Appignanesi

L'Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) delle Marche non è poi così strana nel contesto nazionale in termini di popolazione di riferimento. Sono infatti ben 17 le Aziende Sanitarie che superano il milione di assistiti (Opendata - Ministero della Salute). L'ASUR però non ha paragoni per la dimensione geografica e il numero di strutture gestite. Per questo il legislatore, nell'istituirla, creava le Aree vaste: articolazioni organizzative volte a garantire una prossimità tra il livello decisionale e i territori.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Grazie all'amico Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà siamo venuti a conoscenza del recentissimo rapporto ISTAT su "La salute mentale nelle varie fasi della vita" relativo agli anni 2015-2017.
Leggi tutto: Sulla salute mentale le Marche sembrano proprio investire poco (o pochissimo)
Pagina 64 di 115