- Scritto da Remo Appignanesi

Per molto tempo quello di Fermat è rimasto un teorema indimostrato e probabilmente Fermat stesso non aveva trovato alcuna soluzione, considerata la complessità della dimostrazione recentemente trovata.
Leggi tutto: Le risorse umane... peggio dell'Ultimo Teorema di Fermat!
- Scritto da Remo Appignanesi

E' segnalato anche nel sito dell'Istituto Superiore di Sanità, epicentro, il Profilo di salute 2018 dell'Area Vasta 1 realizzato da Marco Pompili: un ottimo lavoro che grazie ad una accurata raccolta dati restituisce una visione dello stato di salute della popolazione dell'Area Vasta di Pesaro.
Leggi tutto: Quindi si puo' fare... Il profilo di salute dell'Area vasta 1!
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Si è tenuta venerdì 6 luglio una conferenza stampa di presentazione di una sintesi dei risultati ottenuti in tema di sanità dalla attuale Giunta nei suoi primi trenta mesi di attività. L’utilizzo di alcune slide allegate al comunicato stampa della Regione consente di fare qualche riflessione in base ai dati forniti (finalmente).
Leggi tutto: Ma dove è finito il personale in più della sanità?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

C’era da esserne sicuri: non appena la mobilità sanitaria fosse andata (apparentemente) meglio la Regione, che sull’argomento di solito glissa o sfuma, ne avrebbe data immediata comunicazione. Le Regioni si sono appena scambiati i dati 2017. La Regione Marche non ha messo a disposizione di tutti i dati completi, ma ne ha fornito una sintesi alla stampa che ha generato un entusiastico commento del tipo “Sembrava una mission impossible, invece la cura Ceriscioli pare avere sortito gli effetti sperati”. Vediamoli questi effetti in base ai dati riportati nell’articolo.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

E’ stato presentato ieri a Roma il VI Rapporto del CREA (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Questo rapporto presenta i risultati della valutazione del livello di tutela della salute nelle varie Regioni Italiane attraverso un sistema di indicatori alla cui costruzione ha dato un contributo un panel di circa 100 esperti. Al pari di altri, questo sistema tenta anche una valutazione di sintesi della performance delle varie Regioni, performance che consente di fare una sorta di classifica sulla qualità dei diversi Servizi Sanitari Regionali. Diciamo subito che le Marche non ne escono proprio bene: risultano, come si vede dal grafico che segue, al nono posto, in un’area di “centro classifica” posta tra quella di eccellenza (dove ci sono sette tra Regioni e Province) e quella critica.
Pagina 68 di 115